Ambiguità storica degli ebrei nella riforma protestante

L'ambiguità degli ebrei nel corso della riforma protestante è qualcosa che salta agli occhi. Questo che sto per raccontare avvenne verso la fine del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, specialmente nei  territori di lingua tedesca. Scrittori ebraici introdussero una massa di pubblicazioni nelle lingue vernacolari in profonda opposizione alle vigenti norme sociali, politiche e intellettuali e mobilitarono un'ampia richiesta di riforme nella Chiesa Cattolica Romana, nel Sacro... Leggi di più

Cos’è la riserva frazionaria?

Parlare di riserva frazionaria significa entrare in argomento economico e prendere in considerazione la nascita della Banca di Inghilterra. L’analisi di questo argomento, la riserva frazionaria, ci permette di parlare di certe attività fraudolente perpetrate nel corso della storia che hanno poi generato il sistema economico attuale. Nell’Inghilterra del medioevo, a partire dalla fine del 1200, gli ebrei furono cacciati. Con l’utilizzo di un sistema monetario privo di interessi e... Leggi di più
banca inghilterra

Nascita della banca d’Inghilterra

Studiare le origini della banca d'Inghilterra ci permette di capire alcuni dei meccanismi finanziari oggi ancora praticati. In questo numero riprendo e commento le informazioni trovate nell’articolo: “Le origini segrete della Banca di Inghilterra” di Stephen Goodson. Stepehn Goodson: Le origini segrete della banca d’Inghilterra (nocensura.com) Nell’ ottavo secolo dopo Cristo in Inghilterra si iniziò ad usare la moneta sotto il re Offa. Contemporaneamente vennero emesse delle... Leggi di più

La riforma protestante e gli ebrei

La riforma protestante fu promossa in seno all'ebraismo. La famiglia di Lutero dovette essere di antiche origini ebraiche, come pure quella di Calvino. Il padre di Martin Lutero si firmava Luder e  due dei suoi quattro figli hanno nomi giudaici. Una figlia si chiamava Elisabeth e un maschio Jacob. Luther e Lothar, Lotharius e Lotharingia dovrebbero avere un'origine comune derivando da Loth, nipote di Abramo. Gli ebrei di Germania e del sacro romano impero preferirono a lungo identificarsi... Leggi di più
valli occitane

L’Israele delle Alpi Occitane

Israele e gli ebrei furono i promotori, nascosti o palesi, di tutte le rivoluzioni, in campo sociale, politico e religioso. Nelle vallate alpine del Piemonte può essere difficile districare gli ebrei dai Valdesi, dagli Albigesi, dai Catari o dal movimento dei riformati, gli Ugonotti. Non a caso i Valdesi erano noti come l'Israel des Alpes. Per quanto questa definizione avesse un valore squisitamente spirituale, la loro origine fu sicuramente tra gli ebrei. Pietro Valdo era uscito dalla... Leggi di più

Il signoraggio

Il signoraggio monetario è collegato al potere di emettere moneta. In parole semplici, per signoraggio bancario si intendono i redditi che derivano dall’emissione di moneta. Per comprendere meglio la spiegazione del signoraggio bancario è comunque necessario fare un passo indietro nella storia. È opportuno cioè conoscere la sua storica origine. Oggi manca un sistema economico giusto e sostenibile, che garantisca il necessario a tutti e favorisca un adeguato equilibrio politico e... Leggi di più

La storia degli Ebrei, una storia centrale

La storia giudaica è ancora considerata da molti come una storia minore e non, come in effetti è, un elemento importante della storia dell'uomo più in generale. Ciò che intendo dire è che la storia di questo popolo non è semplicemente la storia di una minoranza, ma una storia centrale. Se facciamo riferimento ai tre figli di Noè e a uno di loro più specificamente, Sem, possiamo immaginare che un terzo dell'umanità sia derivato da lui. Non è poco perché fu lui il progenitore dei... Leggi di più

Giudaismo e movimento valdese

Il movimento valdese fu fondato in Francia a Lione ad opera di Pietro Valdo verso il 1174. Nel medioevo i cosiddetti movimenti eretici sorsero laddove i Giudei erano potenti. E nel sud della Francia lo erano specialmente. Enrico di Losanna fu un formidabile eresiarca. La sua predicazione si svolse tra il 1116 e il 1148. Doveva possedere straordinarie capacità oratorie sostenute da un integro, coerente modo di vivere. Rigettava la dottrina e l'autorità della Chiesa dei Papi, sosteneva che la... Leggi di più

Occitania, terra di Ebrei

Occitania: le mie zone erano terra di Ebrei. Essendomi addentrata in una lunga indagine sul ruolo che hanno avuto gli ebrei nel determinare fatti storici di grande rilevanza, mi trovo adesso a dover spiegare come i Re di Francia divennero, di fatto, eredi e successori sulla linea di discendenza di Davide. Cioè che rivendicarono per sé la sacra unzione, e affermarono il diritto a regnare per mandato divino. Innanzitutto voglio rendere il merito a due autori e citare i loro due libri... Leggi di più