Gesù entra nella sua città come re

Gesù entra nella sua città a cavallo di un puledro. I re entravano in Gerusalemme cavalcando asini. Davide, dopo aver giurato di far sedere sul trono suo figlio Salomone, ordinò a Zadoc, il sommo sacerdote, a Natan, il profeta, e a Benaia, la sua valorosa guardia del corpo, di prendere la sua mula e far cavalcare suo figlio Salomone fino a Ghihon per esservi unto re suo successore. Ed essi "facevano cavalcare Salomone sulla mula del re Davide e lo conducevano quindi a Ghihon". Poi Zadoc il... Leggi di più

La bestia che riceve la ferita mortale

Ci chiediamo quale sia il momento storico in cui la Bestia, il potere politico che promuove e impone su tutti l’adorazione del sole, abbia interrotto la propria attività. Rivelazione infatti spiega che la bestia ad un certo momento storico riceve la ferita mortale. Più luce ci può arrivare dal versetto 8 del capitolo 17 di Rivelazione. In questo versetto si dice: “ La bestia selvaggia era, ma non è, eppure sarà presente”. Prima però torniamo a concentrarci su Giuseppe e sui suoi... Leggi di più

Due diversi seggi sacerdotali

Due diversi seggi sacerdotali: per quanto strano ciò ciò possa apparire il sommo sacerdozio non appartenne solo alla discendenza di Aaronne, ma fu esercitato nella famiglia di Mosè. Diversamente da quanto si crede, dopo la morte di Mosè, il sommo sacerdozio cominciò ad essere esercitato anche tra i suoi discendenti e non esclusivamente nella casa di Aronne. Il figlio di Gherson, Gionatan, finì col creare un nuovo santuario, una sotto-sede idolatrica dipendente da Silo ma ubicata a Dan.... Leggi di più

La regalità del Cristo nelle genealogie.

La regalità del Cristo è evidente quando si considera la sua storia genealogica. Nei cinque decenni che precedono la nascita del Messia, la Giudea era precipitata in un vortice di intrighi internazionali. Si poté assistere a una serie infinita di esecuzioni a sfondo politico, di rivalità, vendette e omicidi nelle famiglie e tra fratelli di stirpe reale, macchinazioni perverse volte alla conquista e al mantenimento del potere. I matrimoni tra i regnanti e nell'aristocrazia si facevano... Leggi di più
Eli

Eli e la genealogia mancante

La genealogia di Eli apparentemente sembra piuttosto oscura. A differenza di quanto si potrebbe pensare Eli discendeva da Mosè e non da Aaronne. Una maledizione incombeva sulla casa di Eli. (1Re 2:27) Quella era una prestigiosa casa sacerdotale ed Eli ne fu per quarant'anni la punta di diamante, sommo sacerdote. Le vicende di questa famiglia sono narrate nel primo libro di Samuele, capitoli 1-4. Eli fu un uomo debole che non non seppe imporsi come un capo neppure sui suoi figli. L'accusa... Leggi di più
Mosè

Mosè era anche sommo sacerdote

Mosè esercitò il ruolo di sommo sacerdote. Questo a prima vista può apparire assurdo. Ma per chi esamina con attenzione le scritture non è così strano. Partiamo perciò a riconsiderare la figura di Mosè a partire dalla sua morte. L'ultimo giorno di vita di Mosè si presenta come un giorno apparentemente normale. Ha centovent'anni ma il suo occhio non si è indebolito e la sua forza vitale non l'ha abbandonato. Tant'è che, quella mattina stessa sale ancora al monte Nebo, in cima al... Leggi di più
Mosè

I figli di Mosè, figli balordi

I figli di Mosè non dovettero lasciare di sè che un triste ricordo. Su di loro c'è poco da dire ma è un argomento che va subito trattato. Si tratta cioè di dettagli di cui poco si parla e che sono generalmente ignorati anche da chi la Bibbia la studia  e ha quindi un certo grado di conoscenza. Si tratterà poi di arrivare a capire la distinzione tra le linee sacerdotali di Abiatar e di Zadoc, i due sommi sacerdoti operanti al tempo di Davide. Questa è una storia piuttosto... Leggi di più
Maddalena

Maddalena e Giovanni-Lazzaro, questi sconosciuti

Maria Maddalena, ha stimolato da sempre la fantasia di artisti e scrittori. A lei per prima fu fatta conoscere la risurrezione del Cristo. Il vangelo di Giovanni le dedica un capitolo a dir poco commovente. Essa stava seduta piangendo presso la tomba di Gesù quando le apparvero due angeli vestiti di bianco che le chiesero perchè piangesse. Subito dopo lei si voltò e vide il Maestro, in piedi accanto a lei, che le disse: "Maria!". Al colmo dell'emozione essa gli disse: "Rabboni!".... Leggi di più
Giuseppe

L’aggio di Giuseppe il signore.

Aggio è un termine di tipo economico. Potrebbe sembrare strano trovare un termine di questo genere nella Bibbia. Infatti nella Bibbia non lo troviamo. Tuttavia Giuseppe ne trasse vantaggio. Trattando di Giuseppe il signore ci riferiamo dunque a Giuseppe, figlio di Giacobbe e vicerè di Faraone: il principe d'Egitto. Giuseppe esercitava il diritto di coniare moneta e di applicare il signoraggio. Gli ebrei usciti dall’Egitto finiscono nel deserto e qui iniziano a lamentarsi. In seguito... Leggi di più
Giuseppe

Il padre putativo di Gesù era un falegname?

Il padre putativo di Gesù che mestiere faceva? E' vero, tutti credono che Giuseppe fosse un umile artigiano, tuttavia egli era il figlio del Patriarca di Gerusalemme, Giacobbe figlio di  Mattan, e di una principessa/regina egiziana. Questo comune modo di ridimensionare la figura di Giuseppe dipende anche dalla cattiva traduzione che si è mantenuta nel corso del tempo del termine greco tékton, normalmente reso con falegname ma che, tra una serie di varianti, potrebbe perfino e più... Leggi di più
Gesù

I funerali di Gesù

Ai funerali di Gesù parteciparono diversi tra i suoi parenti. Isaia profetizzando riguardo alla morte e sepoltura del Cristo scrive: "A causa della restrizione e del giudizio fu tolto; chi si preoccuperà dei particolari della sua generazione? E farà il suo luogo di sepoltura perfino con i malvagi, e con la classe del ricco alla sua morte, malgrado non avesse operato violenza e non ci fosse inganno nella sua bocca." Isaia 53:8-9 Queste parole profetiche sottolineano l'importanza di... Leggi di più
Gesù

Le parentele di Gesù onnipresenti

Le parentele di Gesù furono importanti e onnipresenti anche durante il suo ministero terreno. Durante il processo al Maestro, Giovanni, il discepolo che Gesù amava, ebbe accesso alla sala dove il sommo sacerdote Caiafa interrogava Gesù e potè seguire di lì tutto il dibattito. Parlando di sè nel suo Vangelo egli scrive: "Intanto Simon Pietro seguiva Gesù  insieme a un altro discepolo. Quel discepolo era noto al sommo sacerdote, ed entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote, ma... Leggi di più
Mosè

Il sommo sacerdote e le linee dinastiche

Sommo sacerdote: definire le linee dinastiche dei tanti personaggi che si calarono in questo ruolo non è sempre scontato. Studio la Bibbia da decenni eppure su questo argomento non avevo mai approfondito più di tanto. Mi riferisco a personaggi (e alle loro linee dinastiche) che nel corso del tempo hanno esercitato il sommo sacerdozio al tempio di Gerusalemme. Spesso, peccando di leggerezza, si da per scontato che le figure che si calarono nel ruolo di sommi sacerdoti d'Israele appartenessero... Leggi di più