La doppia natura del Cristo

Sulla doppia natura della persona del Cristo le Scritture esplicitamente non fanno dichiarazioni. Per questo fin dai primi tempi del cristianesimo ci furono discordanti approcci interpretativi. A partire dal secondo secolo si fecero tentativi per definire la persona del Cristo e comprendere come gli elementi umani e divini interagivano in Lui. Questo produsse dibattiti che spesso portarono a scismi. Vennero fuori correnti antitetiche, opposte l'una all'altra, nella fattispecie l'arianesimo e... Leggi di più

La religione presso i romani

La religione presso i romani era religione di stato. Cosa richiedevano gli dei pagani? Un segno di riconoscimento, nient'altro. Le pratiche religiose nel mondo classico servivano a evitare eventi spiacevoli nel quotidiano. Gli dei non chiedevano amore e attaccamento personale ma riti, offerte, e sacrifici animali. Le leggi religiose da rispettare equivalevano a quelle civili e ci si rivolgeva agli dei perchè c'erano questioni da risolvere. Era un do ut des, ti do una cosa e tu me ne dai... Leggi di più

La contemplazione della volta celeste

La contemplazione della volta celeste, da sola, suscita il senso del divino. Gli uomini con la contemplazione della volta celeste cercavano di comprendere cosa fosse quella spettacolare manifestazione di potenza, immaginando quali ne fossero le cause e le origini. Le difficoltà di comprensione stimolarono il pensiero dando il via alla formazione di cosmogonie, categorie filosofiche, indagini scientifiche ed elaborazioni nel mito. La contemplazione del cielo stimolava il cammino della... Leggi di più

Date simbolo dei viaggi spaziali

Alcune date simbolo potrebbero dimostrare che la missione Apollo era stata pianificata in giorni particolari i cui numeri hanno assunto un forte valore emblematico, quasi profetico, come per celebrare eventi di rilevanza astronomica o astrologica. Le persone tendono a costruire date simbolo per darsi un senso ed esprimere se stessi, e queste espressioni riflettono la loro cultura. Le date simbolo possono evocare emozioni potenti. Perché un simbolo possa essere accettato come tale, deve... Leggi di più

Dalla Nasa alla Luna

La Nasa fu fondata nel 1958 e Wernher Von Braun venne scelto come l'amministratore principale. Nello stesso anno gli USA, con il razzo Jupiter-C, inviarono un satellite in orbita. Lo stesso era stato fatto qualche tempo prima in Russia con lo Sputnik. Siccome ancor oggi si parla spesso di satelliti con l'idea che siano di per sè una prova della sfericità della terra proviamo ad esaminare come funzionano. I satelliti possono: 1) seguire orbite polari o 2) essere geostazionari. Di... Leggi di più

Wernher von Braun e la tecnologia dei razzi V2

Wernher von Braun: poche figure nella storia della tecnologia sono più controverse di lui, lo scienziato che, nazista militante, ha costruito il primo missile balistico al mondo, sfruttando migliaia di lavoratori dai campi di concentramento. Entrato a far parte della NASA è diventato un leader nel programma spaziale americano, portando a termine la costruzione del razzo che ha trasportato Apollo 11 fino alla luna. Tutto è cominciato nella Germania nazista con il giovane ventenne Wernher... Leggi di più

Il numero degli unti nei Testimoni di Geova aumenta

Il numero degli unti tra i testimoni di Geova negli anni è andato costantemente aumentando. In realtà, per quanto il corpo direttivo continuasse a sostenere il contrario, dagli anni novanta in poi questo numero non era mai veramente diminuito. L'ipotesi suggerita era che la  morte degli unti ormai vecchi e la conseguente diminuzione interna a questo piccolo gregge fosse una prova dello scadere del sistema di cose. Fatto questo breve preambolo vorrei spiegare i motivi di questo... Leggi di più

Le parabole del Ricco e Lazzaro e quella delle vergini

Le parabole del ricco, di Lazzaro e quella delle dieci vergini appartengono al repertorio del Maestro. Gesù raccontava parabole e poi le spiegava, ma solo agli interessati. Sulle 10 vergini molto è stato detto ma non sempre portando il discorso alle estreme conseguenze. Per esempio, ho notato che alla domanda su quante furono le vergini addormentate quasi nessuno sa o vuole rispondere. Eppure Matteo lo dice chiaramente: tutte sonnecchiarono e si addormentarono. Questo significa che a notte... Leggi di più

Persecuzione dei Cristiani a Roma

La persecuzione dei cristiani a Roma è materia nota. Tuttavia che i Romani fossero tolleranti in materia religiosa è un fatto altrettanto risaputo. A questo proposito Tertulliano ed Orosio (1) riferiscono che dinanzi alle persecuzioni degli ebrei contro i cristiani, Tiberio, imperatore dal 14 al 37 d.C., promulgò un editto col quale venivano minacciati di morte coloro che avessero perseguitato i cristiani. Tiberio, essendo stato informato da Ponzio Pilato della morte di Gesù Cristo, e... Leggi di più

Servizi segreti Romani a Gerusalemme

I servizi segreti romani furono sempre attivi a Gerusalemme. Le attività di Paolo prima della conversione lo dimostrano. A un giovane sotto i vent'anni raramente è concessa grande autorità. Quando ciò accade è dovuto ai privilegi della nascita e ai benefici della famiglia di appartenenza, quando alle spalle c'è il consiglio di qualcuno che conta. Tale fu il caso di Paolo di Tarso che, mentre era ancora un ragazzo, fu presente alla lapidazione di Stefano. Lo scrittore annota: "E i... Leggi di più

Il vitello d’oro e l’adorazione solare

Il vitello d'oro e l'adorazione solare sono intrinsecamente legati in quanto il vitello era una rappresentazione simbolica del sole. Il vitello d'oro è un simbolo ricorrente. Nella Bibbia spesso ci sono corsi e ricorsi. Avvenimenti di grosso impatto nei tempi della fine vengono rappresentati più volte nella storia di Israele. Simbolicamente si ripetono avvenimenti che prendono la loro forma definitiva solo nei tempi della fine. Con questo articolo voglio parlare di uno di questi. Si... Leggi di più

Paolo di Tarso e la sua famiglia

Paolo di tarso era originario dell'Asia Minore, ma noi partiremo da Cirene. Per parlare di Paolo, contrariamente a ciò che ci si potrebbe aspettare, non partiremo da Tarso. Nella vita di questo illustre personaggio entrarono a partecipare molti uomini e donne, spesso di grande statura morale e spirituale. Alcuni di loro del tutto insospettabili. Inoltre, tanto per cominciare, mi sono spesso chiesta chi fossero i suoi familiari e i parenti più stretti. Fino ad ora non avevo indagato.... Leggi di più

La caduta di Babilonia

La caduta di Babilonia nella Bibbia assume una quantità di significati. Gli Israeliti che escono dall’Egitto portano con sé la falsa adorazione. Adoravano il sole già prima di entrare in Egitto e, uscendo da esso, si portano dietro anche tutte le divinità e le usanze religiose degli Egizi. Durante gli anni che vennero, l’idolatria li accompagnò sempre, anche nei periodi migliori. Alla fine la punizione di Geova arrivò e gli Israeliti vennero deportati in Babilonia. Questa città si... Leggi di più

Tito: chi la fa l’aspetti.

Tito fu incaricato da Vespasiano, suo padre, di radere al suolo Gerusalemme. Su questa impresa grandi profezie erano state pronunciate e scritte dai profeti. Secondo Giuseppe Flavio i leader politici di Babilonia, Persia, Grecia e perfino Roma mostrarono curiosità e interesse per le profezie di Daniele. A quanto pare anche Tito e altri imperatori romani  ebbero rispetto per questo profeta vissuto nel VI secolo a.C.. Dopo aver predetto la morte del Messia, la profezia delle settanta... Leggi di più