Il Sinaitico e il Vaticano: due codici falsi

Il Sinaitico e il Vaticano sono codici. Un codice è un libro, non un rotolo. Perciò non bisogna credere che si tratti di pagine di papiro lasciate alla rinfusa. Uno di questi codici si chiama sinaitico perchè Tischendorf lo rinvenne sul Sinai presso il monastero di Santa Caterina. E' un testo scritto non su papiro ma su pergamena, disposto su quattro colonne per ciascuna pagina. Si tratta di un insieme di fascicoli cuciti e tenuti raccolti all'interno di una copertina, formato libro.... Leggi di più
bestia selvaggia

La bestia che adora il sole presto distrutta

La bestia che adora il sole sarà presto distrutta e con essa tutti coloro che sono stati ingannati. Ritorniamo al caro tema delle profezie. Avevo promesso di ritornarci con una serie di articoli. Infatti è un tema che mi ha affascinato molto e su cui ho molto riflettuto. Riprendo perciò l'argomento dall'Apocalisse.  “Qui sta l’intelligenza che ha sapienza: Le sette teste significano sette monti, in cima ai quali la donna siede. Ci sono sette re: cinque sono caduti, uno è,... Leggi di più

Pilato scrive a Tiberio Cesare: un falso

Pilato era un funzionario governativo, procuratore in carica su Giudea e Palestina. In quanto tale era tenuto a informare regolarmente l'imperatore delle sue attività pubbliche. Tiberio, dal canto suo, era molto accurato nella conservazione dei rapporti  che i suoi collaboratori inviavano dalle province. Faceva depositare questi documenti negli archivi della biblioteca imperiale. Con il tempo la Chiesa ereditò il potere temporale dei Cesari su Roma e sugli Stati Vaticani. A quel punto... Leggi di più

Il Gog di Magog detto Armaghedon

Gog di Magog si presenta nelle Scritture all'interno del libro di Ezechiele. Con questo articolo, il primo di una certa serie, andremo a considerare alcune tra le più oscure ed enigmatiche profezie della Bibbia, il cui adempimento è adesso in pieno svolgimento. Alcuni temi fondamentali vengono più e più volte ripresi nel testo biblico, ma modellati secondo un'iconografia diversa. In realtà si fondano sempre su un medesimo schema di base. Molti di questi si potrebbero raggruppare sotto... Leggi di più

Il tempio del suo corpo abbattuto e ricostruito

Il corpo umano di Gesù era un tempio, un luogo in cui Dio dimorava. Gesù paragonava il suo corpo a un edificio sacro e prometteva che, dopo che l'avessero distrutto, in tre giorni l'avrebbe ricostruito. Di questo fu accusato in più occasioni, come anche di fronte a Caifa quando si presentarono due falsi testimoni che dissero “Quest’uomo ha detto: ‘Io posso abbattere il tempio di Dio e ricostruirlo in tre giorni’”. (Matteo 26:61)  Per molti comprendere perché il Cristo... Leggi di più

La Terra è una macchina. Fermatela, voglio scendere!

La Terra è una macchina, per come l’abbiamo descritta nel libro "Le vere misure della Terra piatta". Chi progetta macchine sa che un meccanismo, per essere definito macchina, deve avere almeno una parte che si muova per una fonte di energia esterna e deve avere uno scopo ben determinato. Da questo punto di vista la Terra ha una parte in movimento che è il rotore del duomo mosso dal ciclo delle acque (perciò la Terra è una macchina idraulica) e una applicazione ben determinata che è... Leggi di più

Nel Getsemani, in mezzo agli ulivi

Nel Getsemani, un giardino in mezzo agli ulivi, Gesù si ritirò dopo l'ultima cena. Fu lì che egli chiese al Padre di allontanare da lui quel tremendo calice. Il Padre l'ascoltava e soffiò su di lui  del suo spirito in proporzioni massicce alzando a dismisura la soglia del dolore, ossia il livello a cui uno stimolo viene percepito come doloroso. La soglia del dolore è quel livello d'intensità che divide il doloroso dal non doloroso. Con una soglia del dolore più alta c'è una... Leggi di più

L’agonia del Cristo: lo Spirito di Dio in azione

L'agonia del Cristo fu tremenda. Alla fine del suo lungo soffrire Gesù gridò forte due volte. Dapprima, verso la nona ora, "gridò a gran voce: “Elì, Elì, lamà sabactanì?”, ovvero: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Una seconda volta  dopo che fu trafitto nel fianco Gesù gridò di nuovo a gran voce e rese lo spirito. (Matteo 27:46-50) Durante la sua agonia straordinari eventi cosmici si verificavano intorno.  Il paese rimase nelle tenebre per tre ore e un... Leggi di più

Il pesce con la moneta in bocca

Un pesce è una creatura in continuo movimento, sfuggevole, difficile da localizzare a distanza. Eppure Gesù fu in grado di dire a Pietro di gettare la rete per trovare il pesce con in bocca la moneta necessaria per pagare la tassa a Cesare. Proviamo a considerare la Persona del Cristo in quegli aspetti che ne fanno un essere di gran lunga superiore al semplice uomo.  Dio Padre, come affermano le Scritture, è consapevole di tutto ciò che accade intorno a noi, perché  Gesù disse: Due... Leggi di più

E la Parola si fece carne

E la parola si fece carne, così legge il Vangelo. Καὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο... Giovanni 1:14. Sulla nascita del Cristo a conclusione di una normale gravidanza scrive Nestorio, uno studioso siro del IV secolo: «Questa è l'esatta definizione del dogma: Colui che è nato ed ebbe bisogno di tempo per la crescita e fu portato nell'utero per i mesi necessari, ha natura umana, congiunta a Dio. Una cosa è dire che Colui che nacque da Maria era congiunto al Verbo, altra... Leggi di più

Il ritorno di Cristo e l’inizio della parousia

Quando avviene il ritorno di Cristo in cielo? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un po’ di cronologia e considerare le profezie della Bibbia. La profezia di Daniele che più ci informa del ritorno di Gesù è quella che troviamo nel suo libro al capitolo 9. In questa profezia si predice niente po' di meno che l’anno della morte di Gesù. L’ultima settimana di anni trascorre per metà dopo di che Gesù offre se stesso e rende vani i sacrifici animali al tempio.  (Daniele... Leggi di più

In errore sul Cristo: i Testimoni di Geova si sbagliano

Essere in errore nel modo di definire o descrivere la persona del Cristo sarebbe un errore madornale. Tuttavia ricavarne un'immagine il più possibile veritiera è piuttosto difficile. Questo perché spesso partiamo dal concetto che egli sia divenuto un uomo uguale a tutti gli altri uomini. Questo è spesso l'idea che molti ricavano dalla lettura delle Scritture quando leggono del Cristo che viene ritratto come il Figlio dell'uomo. In prima battuta possiamo assolutamente dire che l'effigie o... Leggi di più