Newton e Goethe

Newton e Goethe: la luce

Newton e Goethe avevano le loro idee sulla luce. Goethe diceva che un arcobaleno che durasse più di un quarto d'ora nessuno lo guarderebbe. Come dire che un bel gioco dura poco, che presto può venire a noia e che l'estrema abbondanza di un bene lo rende scontato. Potremmo essere d'accordo oppure non esserlo, questo è soggettivo. Ma c'è un'altra conclusione di questo scrittore che sembra altrettanto degna di attenzione. Secondo Goethe «la scienza è uscita dalla poesia». Egli riconosceva... Leggi di più
ISS

La ISS esiste davvero?

ISS: esiste davvero? in diversi se lo chiedono da tempo. Dall'inizio del XXI secolo, la colonizzazione dello spazio è divenuta materia d'interesse, e non solo per le grandi agenzie di ricerca spaziale. La motivazione sarebbe la salvaguardia della specie umana dal rischio di estinzione. Lo stesso direttore della NASA ha dichiarato nel 2005 che la colonizzazione dello spazio deve essere l'obiettivo ultimo dell'esplorazione spaziale. In riferimento all'ISS, analizzeremo qui di seguito i... Leggi di più

Opera: capire il termine in alcuni passi della Bibbia

Opera: cosa significa questo termine in alcuni passi della Bibbia? Parlando della disintegrazione finale di questo mondo fisico, Pietro scrive: "I cieli passeranno con rumore sibilante, ma gli elementi, essendo intensamente caldi, saranno dissolti, e la terra e le opere che sono in essa saranno scoperte". Che cosa si intende qui con il termine "opere"? Le opere di chi? Per trovare questo significato particolare e specifico partiremo da lontano e ce ne andremo in Egitto. Ad Alessandria,... Leggi di più

Arcobaleno e altri fenomeni ottici

Spettro di Brocken Arcobaleno: in questo articolo tratteremo di alcuni fenomeni ottici resi possibili soltanto dalla presenza riflessiva di un duomo sopra di noi che funge da specchio. Sono fenomeni dovuti al passaggio della radiazione luminosa attraverso le goccioline d'acqua o i piccolissimi cristalli di ghiaccio presenti in certi momenti e in certe condizioni nell'atmosfera. Essi danno luogo a magnifiche esplosioni di luce e di colore. Questo accade perché la luce  si scompone nei... Leggi di più

Avogadro: la portata cosmica di un numero

Prendiamo Avogadro e ci troveremo di fronte a un numero. Partiamo dal concetto di numero e ci troveremo nel bel mezzo di un mondo affascinante. Il numero di Avogadro è molto affascinante. Grazie ai numeri si risolvono faccende concrete, si contano gli anni e i danari, ma si definiscono e comprendono anche questioni più astratte. Si possono perfino misurare i cieli e la terra. Il numero è un concetto che definisce un pensiero. Che si tratti di nuvole o gocce di pioggia, di fulmini o... Leggi di più

Jules Verne, massoneria e viaggi spaziali

Jules Verne, massoneria e viaggi spaziali sono strettamente legati. Sembra strano ma massoneria e viaggi spaziali vanno a braccetto.  "Rappresentano  il capitalismo. Rappresentano la libertà. Rappresentano l'America in tutto il suo complesso. E abbattere questi due edifici sarebbe come mettere l'America in ginocchio." Queste incredibili parole sono tratte da un movie mai venuto alla luce, Line from Nosebleed (Un filo di sangue dal naso). Si trattava di un film per il quale, sulla... Leggi di più
citazioni da Boyle

Boyle: alcune citazioni

Boyle: ecco alcune citazioni che hanno lo scopo di aiutarci a ragionare sul tema della scienza. Il libro della natura è un grande e bell’arazzo arrotolato che non possiamo vedere tutto in una volta, ma dobbiamo accontentarci di attendere la scoperta della sua bellezza e della sua simmetria, a poco a poco, come viene gradualmente dispiegandosi o mostrandosi sempre più. (R. Boyle, The Christian Virtuoso, Parte II, prop. VI, aforisma XXI) Tanto per iniziare, ricordiamo che... Leggi di più

I re del nord e del sud all’inizio della genesi

I re del nord e del sud all'inizio non furono che una masnada di uomini di guerra. Io tutte queste cose le so e ho perfino le prove. Alle volte di notte ho degli indizi stupendi. Lo so perchè cerco di conoscere quelli che mi stanno intorno  e m'illumino di ombra e di luce. Cerco di immaginare tutto quello che si sa e che si tace. Provo a mettere insieme fatti molto lontani, anni e frammenti di cieli. Provo a cercare la logica dove sembra esistere solo l'ignoto. Parte... Leggi di più