Teoria: questo è il tema che intendo approfondire. Sebbene io non mi sia mai soffermato solo sugli aspetti basilari della terra piatta e abbia cercato sempre di approfondire, penso che sia necessario scrivere questo articolo per stabilire le basi teoriche della Terra piatta. Sarà necessario andare su un altro articolo per poter approfondire e esaminare le prove in relazione a quanto affermato in questo.
La forma generale della Terra
La Terra è un cerchio o circolo così come si può desumere anche dalla Bibbia in proverbi 8:27, dunque non è una sfera. La proiezione azimutale equidistante è una rappresentazione bidimensionale della Terra che viene ottenuta mediante proiezione dal globo. Non rappresenta quindi la Terra piatta ma ci da un’idea indicativa di come potrebbe essere. Presenta comunque al suo interno delle deformazioni sia in latitudine che in longitudine che non possono essere trascurate.

Questo non significa che la Terra sia semplicemente un disco fluttuante nello spazio, come spesso viene rappresentato anche in tv per denigrare il terrapiattismo. Trasmissioni come quella delle iene del 2018 hanno mistificato la verità sulla Terra piatta e l’hanno solo derisa, senza dare invece vere informazioni e senza dare un indirizzo di ricerca.

La Terra in cui viviamo noi è piuttosto una sfera con un piano di calpestio che la taglia a metà. Inoltre questa Terra non è l’unica, ce ne sono molte, incastonate in una piattaforma potenzialmente infinita. Ciascuna di queste terre è fluttuante all’interno della propria sfera, in modo da consentire alla sfera più esterna di ruotare trascinando con se le stelle.

Le dimensioni della Terra
Anche per questo paragrafo si consiglia l’approfondimento, ma si vanno a dare di seguito alcuni dati per capire meglio le dimensioni della Terra. Il polo nord si trova al centro e il polo sud è distribuito tutto attorno a chiudere le acque. Per questo non si può parlare di un polo sud in quanto non si tratta di un punto, ma di una circonferenza magnetica che chiude la Terra intera.
Per ogni gradi di longitudine del globo abbiamo 111 km di distanza su un raggio della terra piatta. Questo significa che le distanze su un meridiano del globo, che equivalgono ad un raggio sulla Terra piatta, possono essere calcolate moltiplicando 111km per la distanza in gradi di latitudine.
Questo ci porta a determinare queste distanze:
la distanza polo nord-tropico del Cancro: 7400km;
-distanza tra polo nord ed equatore:9990km;
la distanza polo nord-tropico del Capricorno: 12600km;
-distanza tra polo nord e muro della cupola: 19980km;
La distanza polo nord-parte rotante della cupola: 26640km.
Da questi numeri si può anche capire quanto sia il raggio della cupola sferica che ci sovrasta a chiude: 19980km nella sua parte interna.
Come si muovono il sole, la luna e i pianeti sulla Terra
Chi si avvicina alla Terra piatta potrebbe pensare che il sole giri attorno alla Terra. In realtà il sole si muove sopra la Terra percorrendo una traiettoria a spirale conica tra i due tropici. La spirale è conica in quanto il sole è più alto quando si trova sul tropico del Cancro di quanto non lo sia quando si trova sul tropico del Capricorno.

Ci si potrebbe quindi chiedere come sia possibile l’alternanza tra giorno e notte visto che il sole è sempre sopra la terra. Si tratta di un effetto prospettico legato anche all’effetto rifrattivo dell’atmosfera. Questa infatti agisce come una lente e tende ad abbassare il sole in lontananza, per quanto riguarda l’effetto prospettico si provi a pensare ad una lunga strada dritta con una fila interminabile di lampioni. I lampioni più lontani risultano essere così bassi da fondersi con l’orizzonte.
Per effetto prospettico quindi il sole sparisce e illumina quindi la terra solo localmente, proprio come una lampadina messa vicino ad un muro non illumina l’intera stanza ma solo la zona vicina.
Le stagioni vengono generate dal moto a spirale tra i due tropici. Quando il sole si trova sul tropico del cancro è lontano dal sud del mondo dove sarà inverno. Quando è sul tropico del Capricorno sarà invece inverno qui da noi.
Il sole si alza e si abbassa nel suo moto a spirale in quanto, dovendo percorrere circonferenze maggiori verso sud, deve aumentare la propria velocità per rispettare il tempo di un giro in 24 ore. Abbassandosi continua comunque a cedere la stessa quantità di energia alle terre illuminate. Il moto di salita e discesa non è lineare ma segue una curva ad otto che viene a determinare, nel corso dell’anno una figura ad otto chiamata analemma.
La luna ha una traiettoria del tutto simile a quella del sole, ma il cono viene percorso in un tempo molto minore, pari a 27,32 giorni. Il cono non si trova inoltre alla stessa altezza del sole ma leggermente più bassa e ha una inclinazione rispetto alla traiettoria del sole che varia tra +5 e – 5 gradi nell’arco di 18,6 anni.
I pianeti seguono anch’essi una traiettoria spiraliforme conica e si trovano sotto il sole (pianeti interni) oppure sopra (pianeti esterni).
L’altezza del sole è quindi importante per capire dove si trovino in via del tutto generale e descrittiva, anche la luna e i pianeti. Il sole è alto circa 6356 km quando si trova sul tropico del Cancro e circa la metà quando è sul tropico del Capricorno.
Come si muovono le stelle
Per le stelle il discorso è diverso. Esse infatti non si trovano sotto la cupola ma sono incastonate dentro di essa. Le stelle sono infatti dei fori nello statore che è la parte ferma della cupola, tappati mediante uno strato di ambra o elettro. Questo conferisce alle stelle il colore e consente di vedere attraverso la cupola le acque di sopra nelle quali pullulano esseri bioluminescenti che conferiscono la luminosità delle stelle.
Il fatto che siano tutte parte della cupola spiega come mai, nel corso dei millenni, esse hanno conservato le loro distanze relative. Questo non succede invece per i pianeti che ruotano con velocità proprie, in quanto non sono parte della cupola ma sono spinti dal vortice di etere generato dalla rotazione della cupola.
Come funziona la gravità sulla Terra piatta.
Se la formula per la gravitazione universale fosse corretta i corpi nello spazio con diametro superiore ai 500 km dovrebbe avere forma sferica. Chiaramente quindi questa formula deve essere rigettata. La gravità sulla terra piatta in effetti è una forza che lavora esclusivamente in direzione verticale e non agisce tra masse, ma solamente ci spinge verso la superficie terrestre.
Questa forza è generata dalla rotazione della cupola che chiude la terra. Questa rotazione mette in movimento l’etere, che è il mezzo attraverso il quale si muove la luce. L’etere deve essere reintrodotto nello studio della fisica se si accetta la terra piatta, come conseguenza dell’esperimento di Michelson Morley.
La rotazione dell’etere produce una differenza di densità di eteroni con l’altezza. Questo produce un vento di etere verso il basso, che è esattamente il vento verticale generante la forza di gravità. Questo vento non agisce sulle superfici ma sui singoli atomi e quindi sulle masse dei corpi che si trovano all’interno di questo campo di forze.
Le profondità della terra
La Terra è contenuta all’interno di un bacino semisferico in materiale magnetico: ferrite. Questo bacino sostiene la terra mediante dei pilastri e contiene inoltre le acque dell’abisso. Una enorme quantità di acqua salata che genera il campo magnetico terrestre. I movimenti convettivi dell’acqua, generati dalle alte temperature e pressioni generano la nascita di correnti elettriche. La causa è dovuta all’attività del campo magnetico di base preesistente. Dato che esiste il bacino in magnetite.
Queste correnti producono un aumento del campo magnetico di base e lo ingrandiscono fino a generare il campo magnetico terrestre. Questo campo magnetico interagisce poi con la cupola rotante che è messa in rotazione come se fosse una turbina, dalle acque di sopra. Esso genera così delle correnti elettriche parassite che portano in rotazione l’etere generando il vortice responsabile per il moto del sole e dei pianeti e per la forza di gravità.
Stai cercando la verità anche tu?
Oltre ad aver scritto quello che è attualmente il libro più completo su tutto il panorama italiano riguardo le vere misure ed il sistema di cose della Terra Piatta (lo puoi trovare direttamente acquistabile da lulu.com a questo link), abbiamo anche messo a disposizione dei lettori le nostre conoscenze su questo blog.

Seguici per ricevere le notifiche dei nuovi video che pubblichiamo settimanalmente!

Seguici per ricevere le notifiche dei nuovi video che pubblichiamo settimanalmente!

Ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprii il movimento degli American Flat Earthers, fui affascinato. Presto mi resi conto che la Terra non poteva essere un globo. Tra le mie migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della Terra Piatta e una nuova visione della natura della luce.
Coautore del libro “Le vere misure della Terra (piatta)” produce dal 2019 materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube oltre che articoli di divulgazione su tematiche quali le Profezie Bibliche in rapporto ai tempi correnti.
2 pensieri riguardo “Teoria della terra piatta”