capanne

La festa delle capanne

La festa delle capanne o dei tabernacoli era la settima ed ultima festa che gli Israeliti dovevano osservare. Si giungeva al termine dell’anno agricolo durante il settimo mese, Etanim, nome dalla probabile etimologia legata all’elemento d’acqua, cioè ai rivi durevoli e perenni. Al 10 di questo mese, Etanim detto anche Tishri, tra metà settembre e metà del nostro ottobre, ricorreva la festa di Espiazione quando il sommo sacerdote entrava nel santissimo sostando di fronte all’arca del... Leggi di più
festa dei pani azzimi

La festa dei pani azzimi

La festa dei pani azzimi o non fermentati si celebrava in Israele e in particolare a Gerusalemme tra il 15 e il 21 Nisan di ogni anno. Le azzime erano impastate usando solo acqua senza l’aggiunta di lievito. Il giorno precedente, il 14, detto appunto giorno di Preparazione, era il giorno adatto per preparare l’agnello pasquale e togliere dalla casa tutto il lievito e l’eventuale pane lievitato. In Luca 22:1 si legge che la festa dei Pani non fermentati era detta per estensione anche... Leggi di più
chi si sente al sicuro

Dovrebbe farci paura l’obbligo del greenpass sul lavoro?

Il lavoro è a rischio. Il 16 settembre il consiglio dei ministri ha stabilito che dal 15 ottobre tutti i lavoratori dovranno avere il greenpass. Chi ha capito che questo vaccino non si deve fare perché è un veleno e perché è il marchio della bestia si ritrova nella possibilità di perdere il lavoro. Alcuni pensano che potranno scamparla con i tamponi, altri si chiedono come faranno dovendo mantenere la famiglia. Pensano che magari ci potrebbe essere qualche scappatoia legale. Il lavoro... Leggi di più

In che giorno della settimana fu giustiziato Gesù?

In merito alla morte e risurrezione del Cristo di solito si segue la tradizione prevalente del venerdì e della domenica di Pasqua, ignorando la verità delle Scritture. In realtà Gesù doveva trascorrere tre giorni e tre notti nella tomba. Questa informazione la possiamo trovare in Matteo 12:39-40 che riporta le parole che lui stesso disse: “Una generazione malvagia e adultera va in cerca di un segno, ma non le sarà dato nessun segno eccetto il segno del profeta Giona. Poiché come... Leggi di più
schiavo fedele

Chi è lo Schiavo fedele e discreto?

In Matteo 24:45-47 si parla di uno schiavo fedele e discreto che viene costituito su tutti gli averi del signore perché ha provveduto cibo a suo tempo ai domestici. " “Chi è realmente lo schiavo fedele e discreto che il suo signore ha costituito sopra i propri domestici per dar loro il cibo a suo tempo? Felice quello schiavo se il suo signore, arrivando, lo troverà a fare così! Veramente vi dico: Lo costituirà sopra tutti i suoi averi." Nel contesto... Leggi di più
elia

Elia, Eliseo, i 144.000 e una grande folla

Il profeta Eliseo usciva da Gerico e saliva a Betel quando si vide circondato da un folto gruppo di giovani che incominciarono a incitarlo a “salire”, insultandolo con l’appellativo di “testa pelata”. Perciò la Scrittura prosegue raccontando di come Eliseo li maledicesse nel nome di Geova. “E di là saliva a Betel. Mentre saliva per la via, piccoli ragazzi uscirono dalla città e si burlavano di lui e gli dicevano: “Sali, testa pelata! Sali, testa... Leggi di più
grande folla

Grande folla: il nostro ruolo da qui in poi

Abbiamo capito con gli ultimi articoli che gli unti sono un gruppo di sacerdoti e re formato da due gruppi inizialmente distinti: i 144000 e la grande folla (Rivelazione capitolo 7). I 144000 vengono risuscitati prima e giudicano chi non ha preso il marchio e non ha adorato la bestia. Valutano se sono persone che possono prendere parte al Regno messianico. Coloro che vengono giudicati idonei saranno mutati (il rapimento) e si incontreranno con Gesù in cielo. Ci interessa capire che cosa ci... Leggi di più
7 sigilli

La profezia è finalmente svelata

Le Scritture consigliavano di non giudicare la profezia prima del tempo. Sarebbe a dire che una piena comprensione sarebbe stata possibile solo nell’imminenza della fine. Anche Daniele ne era stato avvisato: “Quanto a te, Daniele, tieni segrete queste parole e sigilla il libro, sino al tempo della fine. Molti lo esamineranno attentamente, e la vera conoscenza diventerà abbondante”. (Da 12:4) Ecco dunque che alla luce di queste parole anche 1Corinti 4:5 diventa più chiaro: “Perciò... Leggi di più