Tammuz

Tammuz e le 2300 sere e mattine

Oggi vi voglio parlare del Dio del sole e della vegetazione babilonese: Tammuz. Siamo al 21 di luglio del 2022 e, se andate a verificare, siamo nel mese di Tammuz. Abitualmente il mese di Tammuz, l'antico mese Babilonese del sole mutuato anche dagli Ebrei, cadrebbe a giugno, ma negli anni embolismici, e il 2022 lo è, cade nella luna di Luglio. L'ultimo giorno del mese di Tammuz sarà il 28 luglio, perché la luna nuova va a segnare l'inizio del mese successivo. Il dio Tammuz per gli... Leggi di più

Il novilunio e lo squillo di tromba

Fu durante un novilunio che si verificò uno dei più drammatici avvenimenti nella storia d’Israele. Nelle Antichità giudaiche (Libro X:144-146), Giuseppe Flavio narra che il re di Babilonia diede ordine a Nebuzaradan di saccheggiare e distruggere Gerusalemme e il suo tempio. Quel giorno del novilunio potrebbe essere identificato storicamente, secondo alcuni storici, come il 30 luglio dell’anno 587 a.C. (2Re 25:8-9) Giuseppe Flavio scrive: “Quando ebbe caricato tutto questo (cioè i... Leggi di più

21 giorni di digiuno per Daniele

Digiuno: cosa pensarne? Un digiuno anche di pochi giorni rappresenta una sfida. Daniele era vecchio quando intraprese un digiuno di tre settimane intere. Egli stesso parla del digiuno al capitolo 10. In quel momento c’erano importanti eventi da scoprire. Era il terzo anno di Ciro e il profeta stava per ricevere in visione un messaggio di enorme portata. Un uomo vestito di lino toccò Daniele e gli disse “Ora sono venuto per farti comprendere ciò che accadrà al tuo popolo nella parte... Leggi di più