Van Gogh, Gauguin e il culto solare

Per carattere Van Gogh era ansioso di trovare un significato nella vita e per lui dipingere era come avventurarsi nel mondo dell’invisibile: era uno spirito religioso. Tutta la sua esistenza deve essere vista alla luce del rapporto simbiotico che aveva con il fratello Theo. Non appena finisce la vita di Vincent, incredibilmente, a sei mesi di distanza, finisce anche quella del fratello, appena trentatreenne. Qui il simbolismo gioca una parte da leone. I nomi sono, come al solito,... Leggi di più
corpo

Il corpo mistico del Cristo

Penso che molti saranno d’accordo con me nel dire che gli avvenimenti degli ultimi anni ci hanno profondamente cambiati. Aver compreso i tempi che viviamo ci ha permesso di cambiare i nostri valori e abbandonare vecchi legami che ci tenevano all’interno del sistema. Abbiamo riconosciuto questo cambiamento come un battesimo nello spirito. Abbiamo cioè riconosciuto l’intervento divino a guidarci nella comprensione di cose che prima ci sarebbero sembrate assurde. La Terra piatta e il... Leggi di più
Michelson

Michelson Morley e la Bibbia

Torniamo sul tema della scienza che dovrebbe esaltare la Bibbia. Galileo diceva che se la Bibbia non è in accordo con la scienza allora si deve reinterpretare la Bibbia perché evidentemente non la si è capita bene. Egli cioè iniziava un processo di annullamento della Bibbia a favore della Scienza. Oggigiorno molte religioni continuano a dire che la Bibbia è in perfetto accordo con la scienza, e fanno grandi sforzi per interpretarla secondo la via che la scienza impone. Torniamo, per... Leggi di più
Scienza

La vera scienza deve esaltare la Bibbia

Che la Bibbia affermi che la terra sia ferma è assodato. Eclatante è il caso di Giosuè che chiede a Dio in preghiera di fermare il sole. Attenzione: chiede di fermare il sole, non la terra (Giosuè 10:12). Dio in effetti ferma il sole e la battaglia campale può continuare fino alla completa disfatta dei nemici. La Bibbia è coerente su questa descrizione e in tutto il suo testo, che è stato scritto durante un periodo storico di 1500 anni, non esprime mai il concetto di un globo rotante in... Leggi di più

Paganesimo e cristianesimo: un primo scontro

Paganesimo e cristianesimo si incontrano e si scontrano nel viaggio dei magi. Eliot di tutto questo scrive in una composizione densa di simbolismi: 1] “Fu un freddo avvento per noi,proprio il tempo peggiore dell’annoper un viaggio, per un lungo viaggio come questo:le vie fangose e la stagione rigida, nel cuore dell’inverno.E i cammelli piagati, coi piedi sanguinanti, indocili,sdraiati nella neve che si scioglie.Vi furono momenti in cui noi rimpiangemmoi palazzi d’estate sui... Leggi di più
pochi

Perché così pochi fratelli?

Da quando sono uscito da Babilonia ho trovato un bel gruppetto di amici. Ci incontriamo regolarmente su zoom e parliamo delle cose che stanno avvenendo e della parola di Dio. Tuttavia non siamo molti. Nella mia provincia siamo meno di una quindicina di persone. Poi ci sono altri sparsi in Italia. Considero queste persone come amici e fratelli. Cosa li rende tali? Non solo hanno capito che il vaccino era da evitare ma hanno capito le ragioni spirituali che stanno dietro quanto sta... Leggi di più