Martin Lutero e l’ambiente della riforma

Stemma di Lutero e del Luteranesimo A Villa Certosa, dimora di Berlusconi in Sardegna, si facevano letture comuni dell’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam (1466-1536). Questo avveniva perché il celebre umanista è considerato uno degli occulti simpatizzanti della Carta di Colonia del 1535. Fra i firmatari della carta di Colonia compariva la figura di Melantone, (1497-1560) astrologo, grande amico di Lutero di cui aveva calcolato il tema natale. Essendo l’anno di nascita di... Leggi di più

La “tradizione” ebraica

Gesù si pronunciò ripetutamente contro la “tradizione” giudaica. Per esempio in Marco si legge: “Ora i farisei e alcuni degli scribi venuti da Gerusalemme si radunarono presso di lui. E avendo visto alcuni dei suoi discepoli che mangiavano il loro pasto con mani contaminate, cioè non lavate — poiché i farisei e tutti i giudei non mangiano a meno che non si lavino le mani fino al gomito, osservando la tradizione degli uomini dei tempi passati,  al ritorno dal mercato, non... Leggi di più
Nubi

L’inizio del Regno

In seguito al mio ultimo articolo sul Cristo che viene sulle nubi mi è stato fatto notare un aspetto notevole del capitolo 7 di Daniele che ho citato in quell’articolo. Si tratta di un versetto che avevo letto ma che non avevo fermato nella mente. Avevo citato il capitolo 7 di Daniele per mostrare che la venuta sulle nubi del Cristo viene associata all’inizio del regno messianico e quindi alla metà della settimana dei sette tempi. Il versetto dice così: “Continuai a guardare nelle... Leggi di più
Nubi

Gesù viene nelle nubi

Nell’esaminare le scritture cerco sempre di capire a che punto siamo nell’adempimento delle profezie. Se il marchio della bestia è stato assegnato significa che la grande tribolazione è passata. Leggendo le parole di Gesù riusciamo quindi a capire il punto in cui siamo attualmente: “Immediatamente dopo la tribolazione di quei giorni il sole sarà oscurato, e la luna non darà la sua luce e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scrollati. E allora il segno del... Leggi di più

Ruàch, lo spirito che torna a Dio

Ruàch, lo spirito, torna al Dio: cosa potrà mai significare? Ecclesiaste 12:7 legge: “La polvere torna alla terra proprio come era e lo spirito stesso torna al Dio che l’ha dato.” Il termine spirito italiano traduce l’ebraico ruàch e di solito è inteso come “alito, spirito vitale”. Tante volte mi sono chiesta perché l’energia vitale di un uomo dovesse tornare al vero Dio e non semplicemente dissolversi nell’energia vitale del creato che ci circonda.... Leggi di più

Esoterismo e letteratura

Esoterismo e magia finirono per sedurre i poeti sempre. Nei Fiori del male Charles Baudelaire, poeta orientato verso la teosofia e l’occultismo di Swedenborg, in un sonetto intitolato Corrispondenze scrive della natura come d’un tempio vivente che l’uomo attraversa. Nella composizione aleggia il senso del sacro e un profumo d’incensi.È un tempio la Natura ove viventipilastri a volte confuse parolemandano fuori; la attraversa l'uomotra foreste di simboli dagli occhifamiliari. I... Leggi di più

Mistica e Gnosi

Mistica coinvolge la sfera del sacro ed implica un’esperienza personale e diretta del divino, cioè un percorso al di là del pensiero razionale. Questa condizione di partecipazione al divino può coinvolgere stati di estasi, visioni, percezione di messaggi e rivelazioni individuali. L’esperienza mistica in senso stretto secondo i Vangeli è possibile solo grazie all’intervento di Dio. Gesù disse: “Nessuno può venire a me a meno che il Padre, che mi ha mandato, non lo... Leggi di più