Amore platonico e Rinascimento

L’amore platonico è concepito come pura esperienza spirituale. Il celebre Amor Vincit Omnia è un olio su tela che, secondo gli studiosi, è l’opera caravaggesca in cui più emergono i messaggi rosacruciani. Nella tela un Eros sorridente emerge da uno sfondo di tenebra. E infatti il compasso e la squadra ai suoi piedi si devono leggere in chiave ermetica. Si intuiscono anche, accanto a tali strumenti, allusioni alle fonti ispiratrici della musica, rappresentate da liuto,... Leggi di più

La Tempesta di Giorgione e Babilonia la Grande

La tempesta di Giorgione Questo meraviglioso dipinto di Zorzi da Castelfranco, altrimenti detto Giorgione, ha dato adito nel tempo ad una quantità di interpretazioni, senza che alcuna di esse si imponesse sulle altre e risultasse pienamente convincente. Nella più antica descrizione del dipinto, lasciataci da Marcantonio Michiel, mercante veneziano, nel 1530, (testimonianza scoperta solo nell'Ottocento) si parla di "el paeseto in tela cun la tempesta, cum la cingana (zingara) et... Leggi di più