Blog

Allegoria nella storia di Atti 28

Allegoria è una storia nella quale i personaggi e le vicende coinvolte sono simboli che rappresentano avvenimenti, idee e situazioni che vanno oltre, al di là del privato e della quotidianità spicciola. Le vicende di Atti 27-28 sono decisamente allegoriche. L'allegoria è utilizzata come espediente letterario in tutta la storia della letteratura antica e moderna e nella Bibbia è onnipresente. Allegorie sono lì a suggerire idee generalmente impopolari e sgradite, a criticare le... Leggi di più

Il naufragio in mare di Atti 27

Naufragio: viverlo significa perdere tutto. Luca, autore degli Atti degli apostoli, fu compagno di viaggio di Paolo a bordo di due navi differenti. Si trattava delle tipiche imbarcazioni da carico dell’era antica, archeologicamente ben documentate per la quantità di relitti di cui sono disseminati i fondali del Mediterraneo. Alcuni cristiani viaggiavano diretti a Roma dove Paolo doveva presentarsi di fronte a Cesare. Siamo d’autunno, probabilmente dopo la fine del 58 d.C. e si... Leggi di più

Il giorno della grande salvezza

Il giorno della grande salvezza o notte del grande sigillo sono nella tradizione ebraica quelli in cui il Giudice Supremo prende una decisione definitiva su salvezza e futuro individuale di ciascuno. L’ultimo e settimo giorno della festa di Sukkòt, durante la settimana delle capanne, è conosciuto con il nome di Hosha’anà Rabbà, espressione che in aramaico significa appunto giorno di una grande salvezza. In questo giorno gli ebrei della diaspora facevano e fanno sette giri... Leggi di più

I terremoti all’apertura del 6° e 7° sigillo

Terremoti compaiono tra i segni del tempo della fine. Matteo 24:7, riportando le parole di Gesù, riferisce di terremoti in un luogo dopo l’altro. Due terremoti si verificano all’apertura del sesto e del settimo sigillo. L’apertura del sesto sigillo corrisponde ad avvenimenti dell’anno che va dall’ottobre 2021 all’ottobre 2022. Potremmo voler calendarizzare i sigilli e le trombe nel modo seguente: 2017 ottobre si concludono gli avvenimenti del 1° sigillo e della 1*... Leggi di più

Anania e Saffira uccisi come i due testimoni

Anania e Saffira sono due personaggi della Bibbia che svolgono un ruolo come minimo controverso. Sotto molti aspetti appaiono da subito intrappolati in una situazione ambigua, irragionevole, oscura e paradossale. A prima vista i due sembrerebbero essere in cattiva fede, ma la loro condanna lascia tutti un po’ perplessi. La loro morte sembrerebbe proposta come castigo divino. Ma sorge spontanea una domanda: Pietro ne è responsabile e in che misura? È stato lui a invocare il castigo sui... Leggi di più

Il ricco epulone e la generazione odierna

Il ricco epulone è un personaggio a sè e Luca 16:19-31 narra di una parabola apparentemente controversa. “Un uomo era ricco, e si adornava di porpora e lino, rallegrandosi di giorno in giorno con magnificenza. Ma un mendicante di nome Lazzaro era posto alla sua porta, pieno di ulcere e desideroso di saziarsi delle cose che cadevano dalla tavola del ricco. E i cani stessi venivano a leccargli le ulcere. Ora con l’andar del tempo il mendicante morì e fu... Leggi di più
Tammuz

Tammuz e le 2300 sere e mattine

Oggi vi voglio parlare del Dio del sole e della vegetazione babilonese: Tammuz. Siamo al 21 di luglio del 2022 e, se andate a verificare, siamo nel mese di Tammuz. Abitualmente il mese di Tammuz, l'antico mese Babilonese del sole mutuato anche dagli Ebrei, cadrebbe a giugno, ma negli anni embolismici, e il 2022 lo è, cade nella luna di Luglio. L'ultimo giorno del mese di Tammuz sarà il 28 luglio, perché la luna nuova va a segnare l'inizio del mese successivo. Il dio Tammuz per gli... Leggi di più

Il novilunio e lo squillo di tromba

Fu durante un novilunio che si verificò uno dei più drammatici avvenimenti nella storia d’Israele. Nelle Antichità giudaiche (Libro X:144-146), Giuseppe Flavio narra che il re di Babilonia diede ordine a Nebuzaradan di saccheggiare e distruggere Gerusalemme e il suo tempio. Quel giorno del novilunio potrebbe essere identificato storicamente, secondo alcuni storici, come il 30 luglio dell’anno 587 a.C. (2Re 25:8-9) Giuseppe Flavio scrive: “Quando ebbe caricato tutto questo (cioè i... Leggi di più

21 giorni di digiuno per Daniele

Digiuno: cosa pensarne? Un digiuno anche di pochi giorni rappresenta una sfida. Daniele era vecchio quando intraprese un digiuno di tre settimane intere. Egli stesso parla del digiuno al capitolo 10. In quel momento c’erano importanti eventi da scoprire. Era il terzo anno di Ciro e il profeta stava per ricevere in visione un messaggio di enorme portata. Un uomo vestito di lino toccò Daniele e gli disse “Ora sono venuto per farti comprendere ciò che accadrà al tuo popolo nella parte... Leggi di più

Teofania: Dio si mostra in due grandi terremoti

Teofania è una manifestazione sensibile della divinità, un fatto straordinario in cui Dio si rende palese con fenomeni naturali, nubi (Es 40:35), voci, lampi, tuoni, scosse di terremoto (Ri 11:19), colonne di fuoco (Nu 14:14), o in varie altre forme. Nella Bibbia il terremoto è un momento teofanico. Quando il profeta Elia fuggiva spaventato a causa della regina Izebel, Geova gli si rivelava in Horeb con un’imponente manifestazione di potenza, nel vento, in un terremoto, in un... Leggi di più

Il rapimento degli eletti

Chi sono questi che vengono volando proprio come una nube, e come colombe alle loro colombaie? Isaia 60:8 Il rapimento si conclude prima che la grande tribolazione divenga insostenibile. Matteo riporta le parole di Gesù che, parlando della grande tribolazione, disse: “Poiché allora ci sarà grande tribolazione come non è accaduta dal principio del mondo fino ad ora, no, né accadrà più. Infatti, a meno che quei giorni non fossero abbreviati, nessuna carne sarebbe salvata;... Leggi di più

Provati come attraverso il fuoco

Il fuoco serve per provare i metalli. Oggi la nostra fede è messa alla prova come attraverso il fuoco. Viviamo gli ultimi mesi dei sette anni finali. Sono momenti delicati in cui tutte le cose in cui abbiamo sperato, che abbiamo atteso e predicato stanno per accadere. Accadranno veramente? Alcuni cominciano a dubitare, si scoraggiano, pensano che i due testimoni risulteranno falsi, che le costruzioni profetiche individuate crolleranno come castelli di carta. “Ci avete ingannato, forse... Leggi di più
Airy

Il fallimento di Airy e la terra ferma

Il fallimento di Airy è uno di quegli esperimenti che casualmente hanno dimostrato che la scienza odierna è fraudolenta. Riporto questo esperimento in serie agli altri di cui ho già parlato per dimostrare come la forma della terra possa essere facilmente dimostrata in modo pratico. Vediamo quindi un terzo esperimento che dimostra che la terra è piatta. Questo esperimento nello specifico prova il fatto che la Terra non ruota attorno al sole alla velocità di 30 km/sec. Questa sarebbe la... Leggi di più
fede

Fede, requisito indispensabile alla salvezza

La fede non è posseduta da tutti, (2Ts 3:2) ma senza fede è impossibile essere accetti a Dio. (Eb 11:6) In questo articolo voglio spiegare come noi di Rifugiati di Pella ci siamo inoltrati in un appassionato cammino di fede. Qualcuno potrebbe pensare che la fede sia un percorso consolatorio, che viene intrapreso quando si cerca di evadere dalle difficoltà della vita. Ebrei 11:1-2 però spiega diversamente: “La fede è la sicura aspettazione di cose sperate, l’evidente... Leggi di più
terra è ferma

Un secondo esperimento prova che la terra è ferma

Consideriamo un secondo esperimento con il drone che dimostra che la terra è ferma. Mentre con il primo esperimento si è sfruttato semplicemente l'aumento della distanza dall'asse di rotazione terrestre con il drone che si solleva ad una altezza di dieci metri, in questo esperimento andremo a considerare l'effetto Coriolis per dimostrare che la terra è ferma. A causa della rotazione della terra infatti il moto di un oggetto che si muova in direzione nord-sud subisce una spinta laterale.... Leggi di più

La storia genealogica di Gesù

Una genealogia traccia la storia di una famiglia nel tempo attraverso le molte generazioni. Anche Gesù occupa la sua posizione all’interno di una famiglia. Le genealogie di Gesù però sono molto intricate e apparentemente contradittorie. Tanto per fare un esempio, Giuseppe, il padre putativo, sembrerebbe essere nato da due padri, Giacobbe ed Eli. Confrontiamo infatti Matteo 1:15-16 e Luca 3:23-24 e cerchiamo di capire. Matteo descrive la genealogia di Giuseppe: Eleàzaro generò... Leggi di più
esperimento

Un facile esperimento per dimostrare che la terra è ferma

Voglio parlare in questo articolo di un semplice esperimento che potete fare a casa per dimostrare che la terra è ferma e non ruota attorno al proprio asse. Una terra ferma presuppone il decadere della legge gravitazionale Newtoniana e quindi come diretta conseguenza si può concludere che la Terra sia piatta. L'unica cosa necessaria è un drone. Sarebbe meglio un drone con elevate prestazioni della batteria che consenta quindi una durata di almeno 30 minuti di volo. L'esperimento può... Leggi di più
mondo

Separati da questo mondo

Il mondo è peggiorato sensibilmente in questi ultimi anni. Ce ne siamo resi conto? Se la risposta è no è probabile che ci sia qualche problema nella nostra spiritualità. Il mondo ha fatto un enorme passo in avanti nel manifestare le sue caratteristiche sataniche e ha fatto di tutto per espellere coloro che non si sono adeguati al Nuovo ordine Mondiale che si è manifestato pienamente nella sua malvagità con la pandemia e il lockdown del 2020. Le sette trombe Ne approfitto per... Leggi di più

Il numero 42 e gli accampamenti nel deserto

Il numero 42 è importante nelle Sacre Scritture ed è legato anche alla Bibbia di Johannes Gutenberg. Egli, che per primo introdusse la stampa a caratteri mobili in Europa, esordì con un’edizione in 180 copie della Bibbia nella traduzione di Girolamo, la cosiddetta Vulgata. Questa edizione in latino si presenta graficamente ed esteticamente molto accurata ed è conosciuta come “la Bibbia in 42 righe”. Il numero 42, in quanto multiplo di 7, nelle Scritture ha una sua speciale... Leggi di più

Giuda non apprezzò le cose spirituali

Giuda commise il peccato imperdonabile dell'Anticristo perché non apprezzò le cose spirituali. Abbiamo già parlato del peccato imperdonabile e abbiamo visto come esso sia legato al non riconoscere la presenza del Cristo nei nostri giorni. Molte persone conoscono la Bibbia e sanno che deve arrivare la fine di questo sistema. Continuano però a relegare la fine ad un misterioso periodo di tempo futuro del quale si sa solamente che è vicino. Non individuano i segni del fatto che la presenza... Leggi di più
risurrezione

Risurrezione per tre classi di persone

La risurrezione è un argomento che interessa l'uomo da sempre. Nel nostro viaggio di interpretazione della Bibbia abbiamo fatto delle interessanti scoperte per quanto riguarda la risurrezione dei morti. Ci sono i 144000 unti ebrei, la grande folla presa da ogni nazione, tribù, popolo e lingua e poi ci sono gli "altri morti" di cui si parla in Rivelazione 20:5. Questi verranno alla vera vita come figli di Dio solo alla fine del millennio. Il resto dei morti non venne alla vita finché i... Leggi di più

I non credenti ad Armaghedon saranno dei maledetti?

I non credenti, in una situazione di giudizio, come quanto avviene ai termini dei sistemi di cose, al diluvio universale, alla distruzione di Sodoma, alla distruzione di Gerusalemme o ad Armaghedon, saranno maledetti? Voglio dire, saranno giudicati con sfavore?  Quelli che oggi hanno accettato il marchio della bestia, cioè si sono vaccinati inchinandosi alle pretese di un sistema oppressivo, avranno tutti la stessa condanna? Per molti doversi interrogare su questioni del genere... Leggi di più
fossa dei leoni

Usciamo dalla fossa dei leoni e attendiamo Dio

Negli ultimi anni ci è sembrato davvero di essere nella fossa dei leoni. Abbiamo visto il mondo cadere in un antro buio dal quale sembra non riuscire a rialzarsi. Ora sembrano arrivare spiragli di luce e parrebbe che il mondo voglia ripartire dopo l'eliminazione delle restrizioni per il Covid. Vediamo come andò la storia della fossa dei leoni. Babilonia era in mano ai persiani e ora il re era Dario il Medo. Daniele era uno dei tre alti funzionari e nessuno era considerato come lui dal re... Leggi di più

Giuseppe riceve la tunica nuziale

Giuseppe alla fine riuscì a spuntarla, ma non fu per niente facile. Si trovò ad affrontare prove dolorose. Ma le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. Il dolore può renderci più profondi, può conferire una risonanza più ricca alle nostre parole. Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non si dovrebbe indugiare nel pensiero che le cose potessero andare diversamente o che si sarebbero potute evitare. La storia di Giuseppe la conoscono in tanti:... Leggi di più
giovanni battista

Giovanni Battista e l’ottavo re, il NWO

Giovanni Battista si era inimicato non solo la regina ma anche il re. Erode Antipa (20 a.C.- morto dopo il 39 d.C.), per sposare Erodiade, moglie del proprio fratello Filippo, aveva ripudiato la figlia di Arete, re di Nabatene, e lei era tornata dal proprio padre. Ne era nata una guerra nel 36 d.C. in cui Erode era stato sconfitto. Durante una visita dal fratello a Roma, Antipa si era invaghito della moglie di Filippo, Erodiade. Egli la portò con sé in Galilea e la sposò, dopo aver... Leggi di più
conto alla rovescia

Il conto alla rovescia finale è iniziato

Gli eventi degli ultimi giorni stanno facendo partire il conto alla rovescia per questo sistema. Sappiamo infatti di essere nell'ultima parte degli ultimi sette anni della storia umana. Ci chiediamo alle volte come mai siano così tante le persone che non si accorgano dell'urgenza dei tempi e non escano da questo sistema marcio. Andiamo a vedere ulteriori conferme del fatto che ci troviamo nei tempi della fine. Il conto alla rovescia nelle storie di Giacobbe e Giuseppe Nella storia di... Leggi di più
marchio

Un tragico inganno: il marchio vaccino

Inganno: ritrovarsene vittima può comportare spiacevoli conseguenze. Gesù disse: “Guardatevi dai falsi profeti i quali vengono a voi in manto da pecore.” (Mt 7:15) “Guardatevi”. Questo termine dovrebbe attirare immediatamente la nostra attenzione perché il comando “guardatevi” segnala un grave pericolo, che se non stiamo in guardia e se non facciamo attenzione ci danneggerà molto. Nella Bibbia ci sono varie storie che illustrano i tragici risultati dell’aver riposto... Leggi di più
la città cade

Un decimo della città cade

Il sistema cade, cioè Babilonia la gran città cade. Gog di Magog, è la città che cade, ma è anche il Re del Nord. Si tratta del vecchio sistema descritto nell'Apocalisse dalla bestia con dieci corna. Le dieci corna sono dieci re che governano per 40 anni (un'ora) nel tempo della fine, dice l'Apocalisse. Essi si impegnano in una lotta fratricida contro Babilonia la Grande (Rivelazione 17:16) e cercano di dare potere alla bestia del NWO (Rivelazione 17:13). Il numero 10 viene quindi... Leggi di più
Giubileo

Un terzo dei viventi tornerà in vita dopo Armaghedon?

Un terzo degli uomini oggi viventi sulla terra, o perlomeno una parte di questi, avranno ancora la prospettiva della risurrezione nel post Armaghedon? Intendo fare questo genere di considerazione perché al tempo del diluvio universale solo Noè fu salvato con tutta la famiglia. Dato che quello era un momento di giudizio non c’è da pensare che quanti sono morti in quella circostanza saranno in seguito risuscitati. Gesù a questo proposito disse: “Poiché come furono i giorni di... Leggi di più
il momento di uscire

E’ il momento di uscire!

E' il momento di uscire da questo sistema che non ci vuole. Il popolo di Dio è uscito più volte dall'esilio grazie all'intervento divino. Non abbiamo alcun dubbio del fatto che ci troviamo in una situazione del tutto simile. Il Nuovo Ordine Mondiale “A Kiev si combatte per il Nuovo ordine mondiale” riportava un titolo di una trasmissione su La7. Ma cosa significa? Chi vuole portare questo Nuovo ordine mondiale? La parte occidentale o la Russia? Detta così non si capisce. Noi... Leggi di più
pace e sicurezza

Pace e sicurezza sotto il NWO

Un processo lungo sette anni La guerra in Ucraina sta lasciando il mondo senza fiato. Le voci di una guerra nucleare si rincorrono e il presunto attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia ha affossato le borse che in Italia sono scese di oltre il 6%. Dalle piazze di tutto il mondo si eleva una richiesta di pace e sicurezza che risulta essere del tutto ipocrita. Le stesse nazioni che richiedono la pace inviano armi per rimpolpare gli arsenali Ucraini. Da una parte la Russia afferma che,... Leggi di più
guerra ucraina

Guerra in Ucraina: America contro Russia?

Alla luce degli avvenimenti della guerra in Ucraina sono molti coloro che leggono la Bibbia e vedono l'adempimento di alcune profezie. Molti pensano che questo scontro tra Ucraina e Russia rappresenti lo scontro tra re del sud (gli Stati Uniti) e re del nord (la Russia). Sull'identificazione di re del sud e re del nord abbiamo già parlato e abbiamo visto che il re del nord significa "un vecchio sistema politico-religioso che deve essere sostituito dal nuovo sistema" che è il Nuovo Ordine... Leggi di più
sette coppe

Le sette coppe dell’ira di Dio

Da tempo ormai cerco di inquadrare le sette coppe di Rivelazione 16. I risultati fino ad ora non sono stati del tutto soddisfacenti. Ho quindi cancellato i passati articoli e fatto un riassunto e una revisione con questo post. Il risultato mi sembra essere migliore e ringrazio per questo il gruppo di studio di Rifugiati di Pella che mi ha aiutato a capire meglio. Sono passati due anni da quando avevamo compreso che le sette trombe di Rivelazione devono essere collegate ai sette tempi, e si... Leggi di più

Betzata: i malati presso la piscina

Betzata significa "la casa degli olivi". Nel vangelo di Giovanni sono narrati esattamente sette dei segni o miracoli operati dal Cristo al tempo del suo ministero: le nozze di Cana, la guarigione del figlio del funzionario reale, quella dell’uomo malato da 38 anni presso la piscina di Betzata, la moltiplicazione dei pani, la stessa passeggiata di Gesù sulle acque del mare di Genezareth, la restituzione della vista al cieco nato e la risurrezione di Lazzaro. In questo articolo mi voglio... Leggi di più
ottavo matrimonio

La samaritana al pozzo

La samaritana del racconto di Giovanni viveva nei luoghi in cui era successo il fattaccio di Dina. I racconti della bibbia sono spesso densi di riferimenti al passato del popolo d’Israele. Questi punti di contatto si intrecciano continuamente unendo e arricchendo il significato di vicende distanti fra loro secoli e millenni. Quasi una storia a puntate La storia della Samaritana che il Vangelo di Giovanni narra al capitolo 4 si sviluppa in un luogo deputato della storia di Israele, la... Leggi di più

Vaccinazione: l’ottavo matrimonio sbagliato

Liz Taylor è arrivata all'ottavo matrimonio, sapevate? Mi chiedo come si possa sbagliare tanto. Capisco sette, ma otto davvero non si può sentire. Ci sono dei personaggi nella Bibbia che non hanno nome. Se ne parla per creare delle immagini, perché spesso la Bibbia parla per immagini più che per concetti. Chi non vede in queste immagini il simbolo che sta sotto troverà probabilmente la lettura della Bibbia un po' deludente. Chi invece procede per la ricerca del significato nascosto... Leggi di più
matrimonio dell'agnello

Matrimonio dell’Agnello: cosa significa?

Matrimonio dell’Agnello: questa espressione si riferisce all’unione del Cristo con la Nuova Gerusalemme. Tutti noi qualche volta siamo stati a una festa di matrimonio. Gesù stesso, il settimo giorno dall’inizio della sua comparsa pubblica, nei giorni che precedevano la pasqua ebraica, prese parte alle nozze di Cana. (Gv 2) Fu in quell’occasione che trasformò l’acqua in vino. Il libro di Proverbi della vera Sapienza, che è una raffigurazione del Cristo, legge: “La vera... Leggi di più
Leviatano

Russia e America allo scontro: re del Nord e del Sud?

Le tensioni attuali tra Russia e America in Ucraina sembrano essere dirette verso un inevitabile scontro. La Russia non vuole ulteriori espansioni verso est della Nato mentre gli Usa sembrano voler arrivare allo scontro e spingono quindi affinché le richieste russe non vengano ascoltate. Molti, visti i tempi che stanno vivendo, parlano di queste cose come dell'ultimo scontro tra re del sud e re del nord, quello di cui si parla nel capitolo 11 di Daniele. Più volte abbiamo parlato di... Leggi di più
42 generazioni

Genealogie: 42 generazioni da Abramo al Cristo

Genealogie: di queste liste la Bibbia ne è piena. Anche il termine generazione può assumere varie accezioni nelle scritture. C'è per esempio la generazione di Mt 24:34 che dura 40 anni. Una generazione può anche corrispondere al tempo di una vita media come in Salmo 90.10. In Matteo 1:17, viceversa, emerge un lungo periodo composto da un insieme di 42 generazioni che vengono archiviate in bell'ordine come 14+14+14. Ovvio pensare quel che hanno sempre pensato i commentatori, e cioè che... Leggi di più

Giovanni 3:8 e la visita di Nicodemo a Gesù

Giovanni 3:8 nella Vulgata legge: Spiritus ubi vult spirat et vocem ejus audis, sed nescis unde veniat, aut quo vadat: sic est omnis qui natus est ex Spiritu. Citato il latino, varrebbe la pena di citare anche il greco che è la lingua originale: ὸ πνεῦμα ὅπου θέλει πνεῖ καὶ τὴν φωνὴν αὐτοῦ ἀκούεις ἀλλ' οὐκ οἶδας πόθεν ἔρχεται καὶ ποῦ ὑπάγει· οὕτως ἐστὶν πᾶς ὁ... Leggi di più
dina

Matrimonio nella Bibbia: Lea, Rachele e il ratto di Dina

Matrimonio nella Bibbia: sposarsi troppo presto nell’opinione comune della donna che vive oggi in occidente è giustamente da evitare, ma per le donne del passato era la norma.  Nelle Scritture, quando incontriamo donne in età da marito o anche giovani spose, dovremmo pensare a ragazzine piuttosto acerbe per gli standard moderni. I dottori della legge fissavano l’età minima per i matrimoni delle donne a dodici anni e un giorno. Prendiamo come esempio Rebecca. Fu data in... Leggi di più
distruzione

Gog di Magog: a quando la distruzione?

La distruzione della religione e della politica sembrano tardare. Siamo ormai a febbraio. Sebbene la direzione degli avvenimenti sia evidente nel senso di una progressiva chiusura per i non vaccinati, le cose sono andate un po' più lentamente di come avremmo potuto immaginare. La distruzione di Babilonia e di Gog di Magog, per quanto i segni indichino la loro fine imminente, non è ancora iniziata. Eppure siamo inoltrati nel settimo anno della fine. Dobbiamo forse perdere le... Leggi di più

Nemici sguinzagliati come cani da preda

I nemici di Dio sono nello stesso tempo nemici del genere umano. Si oppongono all’adempimento del proposito di Dio e in particolare perseguitano i minimi fratelli del Cristo.  In Italia l’odierna situazione di obbligo vaccinale imposto ad una serie di categorie di lavoratori (personale sanitario, personale scolastico e forze dell’ordine) e a un’ampia fascia d’età nella popolazione (quanti abbiano compiuto i cinquant’anni) non è semplicemente un problema sociale ma un vero... Leggi di più
ogni occhio lo vedrà

Ogni occhio lo vedrà, ma chi riconoscerà davvero il Cristo venuto nella carne?

Ogni occhio lo vedrà, dice la Scrittura, ma quand'è che viene il Cristo per la seconda volta? A più riprese abbiamo detto che questo avviene alla metà della settimana di anni che costituisce la fine dei tempi. Questo significa che nella primavera del 2019 si è verificato l'adempimento di tutte le profezie bibliche. Nonostante sia un avvenimento che segna la fine di un'epoca, sono pochissime le persone che se ne sono rese conto. Questo avvenimento non è stato infatti accompagnato da... Leggi di più

Carestia ai tempi di Davide in Ebron

Gustave Dorè: Rizpa scaccia le belve e gli uccelli dai cadaveri dei figli di Saul Carestia: una situazione che nei millenni torna e ritorna. Ai tempi di Giuseppe ci fu una carestia di sette anni che sconvolse l’Egitto e Canaan. In quel momento tutta la famiglia di Giacobbe, settanta uomini, su invito di Giuseppe e del faraone, si trasferirono a Gosen, in una zona di pascoli del nord Africa, per poter sopravvivere. Ai tempi di Elia ci fu una carestia di tre anni e mezzo. Carestia anche... Leggi di più
affidarsi a Dio

Affidarsi a Dio o al vaccino?

Affidarsi a Dio richiede fede e molto studio. Sorgono come funghi i gruppi Telegram i cui nomi, spesso fantasiosi, suonano per lo più come “Noi resistiamo” o “Noi non ci pieghiamo”. Sono entrato in alcuni di questi gruppi. Sono pieni di vaccinati che, a quanto dicono, lottano contro il greenpass. Al mio commento che il nome di questi gruppi andrebbe cambiato in “Noi ci siamo arresi” o “Noi ci siamo piegati” vengo sempre ripreso dagli amministratori dei gruppi che dicono che... Leggi di più

Il sommo sacerdote e il re bambino

Tra poco, appena prima di Armaghedon, il rimanente, descritto come grande folla in Ri 7:9-17, comincerà a regnare con i 144.000 sotto la direzione del più grande sommo sacerdote, il Cristo. I due unti descritti in Zaccaria 4:11-14 corrispondono ai due testimoni che predicano vestiti di sacco in Rivelazione 11 e raffigurano le due classi di re-sacerdoti. Dei due testimoni dell’Apocalisse si legge: E dopo i tre giorni e mezzo spirito di vita da Dio entrò in loro, ed essi si... Leggi di più
Eliseo

Eliseo morente profetizzava i nostri giorni

La morte di Eliseo viene narrata nel secondo libro dei Re al capitolo 13. Eliseo visse a lungo. Al momento della sua morte erano passati almeno sessantatré anni dal momento in cui era stato chiamato per mezzo di Elia ad essere profeta. Erano passati quasi cinquant’anni da quando aveva unto Ieu come re su Israele. E questo era avvenuto quarantacinque anni prima che Ioas cominciasse a regnare. Molto del ministero di Eliseo ruotava intorno al numero 7. Ma, contrariamente al previsto, in... Leggi di più
grande folla

Gionadab, i 144.000 e la grande folla

Gionadab prefigura i 144.000 e la grande folla, la Nuova Gerusalemme. Leggiamo il racconto nel secondo libro dei Re: "Mentre se ne andava da là, Ieu trovò Giònadab, figlio di Rècab, che gli veniva incontro. Lo salutò e gli chiese: “Il tuo cuore è pienamente con me, come il mio cuore lo è con il tuo?” Giònadab rispose: “Sì”. “Allora dammi la mano”. Gli diede dunque la mano, e Ieu lo fece salire con sé sul carro. Quindi disse: “Vieni con me e guarda... Leggi di più
sette giorni

Zimri, un re per sette giorni

Zimri regnò per soli sette giorni. Chiedere di Zimri fu la prima cosa che le venne in mente. Izebel, appena si rese conto dell’arrivo di Ieu, per fare impressione e per esprimere maestà, s’imbellettò gli occhi e si affacciò alla finestra. Guardava giù nel cortile proprio mentre Ieu entrava per la porta. Gli urlava: “È andato tutto bene a Zimri l’uccisore del suo signore?” (2Re 9:31) Lei, la signora, era stata la fonte e l’origine di tanti dei mali della casa di... Leggi di più