Essere “rapiti” in cielo

Ancora due parole sull'essere "rapiti in cielo". 1Tess 4:17 dice che i cristiani viventi nel tempo finale saranno rapiti in cielo nelle nubi per incontrare il Signore. Analizzando il testo di questa scrittura nel greco originale leggiamo: ἔπειτα ἡμεῖς οἱ ζῶντες οἱ περιλειπόμενοι ἅμα σὺν αὐτοῖς ἁρπαγησόμεθα ἐν νεφέλαις εἰς ἀπάντησιν τοῦ κυρίου εἰς ἀέρα, che traduco... Leggi di più

Luce spirituale nello studio delle Scritture

(Adriana Rocchia) Luce: nel mio pensiero religioso, che è frutto di studi che vanno avanti da mezzo secolo, di approfondimenti e di valutazioni personali, le Sacre Scritture sono un monumento letterario preziosissimo per chi desideri conoscere l’evoluzione della storia e del pensiero dell’antico Israele e del primo cristianesimo. Ma è anche un libro sacro di cui l’autore e ispiratore è Divino. Tuttavia è possibile riconoscere un sottofondo ispirato presente ovunque nella... Leggi di più

L’attacco contro Israele

Di questo attacco contro Israele se ne parla ormai dappertutto. Il 7 di ottobre Hamas ha sferrato dalla striscia di Gaza un attacco senza precedenti contro Israele, proprio nel cinquantesimo anniversario della guerra dello Yom Kippur del 6 ottobre 1973. Ciò che colpisce è che appena 15 giorni prima Benjamin Netanyahu aveva preannunciato all’Onu un periodo di imminente pace e prosperità. Questo mette in risalto l’accuratezza profetica della scrittura che nella prima lettera ai... Leggi di più

Chi è la Sapienza di Proverbi 8?

In quanto alla Sapienza di Proverbi 8, chi è quella donna? Il soggetto della trattazione che qui mi accingo a sviluppare è colei che “Geova stesso […] produsse come il principio della sua via, la prima delle sue imprese di molto tempo fa.”  Si tratta di una donna che fu “insediata, dall’inizio, da tempi anteriori alla terra”, e che si dilettava “delle cose relative ai figli degli uomini” (v.22,23,31). La prima volta che viene menzionata nelle Scritture è in Eden... Leggi di più

La Tempesta di Giorgione e Babilonia la Grande

La tempesta di Giorgione Questo meraviglioso dipinto di Zorzi da Castelfranco, altrimenti detto Giorgione, ha dato adito nel tempo ad una quantità di interpretazioni, senza che alcuna di esse si imponesse sulle altre e risultasse pienamente convincente. Nella più antica descrizione del dipinto, lasciataci da Marcantonio Michiel, mercante veneziano, nel 1530, (testimonianza scoperta solo nell'Ottocento) si parla di "el paeseto in tela cun la tempesta, cum la cingana (zingara) et... Leggi di più

Martin Lutero e l’ambiente della riforma

Stemma di Lutero e del Luteranesimo A Villa Certosa, dimora di Berlusconi in Sardegna, si facevano letture comuni dell’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam (1466-1536). Questo avveniva perché il celebre umanista è considerato uno degli occulti simpatizzanti della Carta di Colonia del 1535. Fra i firmatari della carta di Colonia compariva la figura di Melantone, (1497-1560) astrologo, grande amico di Lutero di cui aveva calcolato il tema natale. Essendo l’anno di nascita di... Leggi di più

La “tradizione” ebraica

Gesù si pronunciò ripetutamente contro la “tradizione” giudaica. Per esempio in Marco si legge: “Ora i farisei e alcuni degli scribi venuti da Gerusalemme si radunarono presso di lui. E avendo visto alcuni dei suoi discepoli che mangiavano il loro pasto con mani contaminate, cioè non lavate — poiché i farisei e tutti i giudei non mangiano a meno che non si lavino le mani fino al gomito, osservando la tradizione degli uomini dei tempi passati,  al ritorno dal mercato, non... Leggi di più

Ruàch, lo spirito che torna a Dio

Ruàch, lo spirito, torna al Dio: cosa potrà mai significare? Ecclesiaste 12:7 legge: “La polvere torna alla terra proprio come era e lo spirito stesso torna al Dio che l’ha dato.” Il termine spirito italiano traduce l’ebraico ruàch e di solito è inteso come “alito, spirito vitale”. Tante volte mi sono chiesta perché l’energia vitale di un uomo dovesse tornare al vero Dio e non semplicemente dissolversi nell’energia vitale del creato che ci circonda.... Leggi di più

Esoterismo e letteratura

Esoterismo e magia finirono per sedurre i poeti sempre. Nei Fiori del male Charles Baudelaire, poeta orientato verso la teosofia e l’occultismo di Swedenborg, in un sonetto intitolato Corrispondenze scrive della natura come d’un tempio vivente che l’uomo attraversa. Nella composizione aleggia il senso del sacro e un profumo d’incensi.È un tempio la Natura ove viventipilastri a volte confuse parolemandano fuori; la attraversa l'uomotra foreste di simboli dagli occhifamiliari. I... Leggi di più

Mistica e Gnosi

Mistica coinvolge la sfera del sacro ed implica un’esperienza personale e diretta del divino, cioè un percorso al di là del pensiero razionale. Questa condizione di partecipazione al divino può coinvolgere stati di estasi, visioni, percezione di messaggi e rivelazioni individuali. L’esperienza mistica in senso stretto secondo i Vangeli è possibile solo grazie all’intervento di Dio. Gesù disse: “Nessuno può venire a me a meno che il Padre, che mi ha mandato, non lo... Leggi di più

Van Gogh, Gauguin e il culto solare

Per carattere Van Gogh era ansioso di trovare un significato nella vita e per lui dipingere era come avventurarsi nel mondo dell’invisibile: era uno spirito religioso. Tutta la sua esistenza deve essere vista alla luce del rapporto simbiotico che aveva con il fratello Theo. Non appena finisce la vita di Vincent, incredibilmente, a sei mesi di distanza, finisce anche quella del fratello, appena trentatreenne. Qui il simbolismo gioca una parte da leone. I nomi sono, come al solito,... Leggi di più

Paganesimo e cristianesimo: un primo scontro

Paganesimo e cristianesimo si incontrano e si scontrano nel viaggio dei magi. Eliot di tutto questo scrive in una composizione densa di simbolismi: 1] “Fu un freddo avvento per noi,proprio il tempo peggiore dell’annoper un viaggio, per un lungo viaggio come questo:le vie fangose e la stagione rigida, nel cuore dell’inverno.E i cammelli piagati, coi piedi sanguinanti, indocili,sdraiati nella neve che si scioglie.Vi furono momenti in cui noi rimpiangemmoi palazzi d’estate sui... Leggi di più

Angeli, demòni e il démone socratico

C’è una frase nell’Apologia che Socrate avrebbe detto: “C’è dentro di me un non so che spirito divino e demonico ed è come una voce che io ho dentro sin da fanciullo, la quale ogni volta che si fa sentire sempre mi dissuade da qualcosa che sto per compiere e non mi fa mai proposte.” "τούτου δὲ αἴτιόν ἐστιν ὃ ὑμεῖς ἐμοῦ πολλάκις ἀκηκόατε πολλαχοῦ λέγοντος, ὅτι μοι θεῖόν τι καὶ [d]... Leggi di più

Totemismo: alcuni cenni storici

Su totemismo fin qui i cenni storici non li ho ancora esposti, quelli privati e quelli generali. Mio padre, classe 1929, era cresciuto in un luogo arcaico, una borgata rurale in una valle delle Alpi Marittime. Di tanto in tanto, quando si festeggiava in famiglia, se ne usciva con una frase misteriosa. Ricorderò sempre di quando diceva ridendo “una festa come quella volta che abbiamo ucciso mio padre non l’abbiamo più fatta”. Mi son sempre chiesta da quali recessi uscisse un’idea... Leggi di più

Il tabù di quel Nome

L’evoluzione del nome “orso”. Tabù: di discorsi, nomi e parole tabù la Bibbia ne è piena. L’ultimo versetto di Genesi 46 riferisce il consiglio di Giuseppe a Giacobbe che suggerisce cautela nel rivelare il proprio mestiere al faraone: “Poiché ogni pastore di pecore è detestabile per l’Egitto”. (Ge 46:34) Questa frase sembrerebbe difficilmente giustificabile in rapporto a ciò che sappiamo dell’Egitto, e proprio per questo costituisce un palese invito ad indagare un... Leggi di più

La lotta di Giacobbe con l’angelo

Giacobbe e l'angelo - Delacroix La lotta fu aspra. L’uomo, dopo lunga assenza, stava tornando a casa, in Canaan, direzione Ebron. (Ge 31:3; 35:27; 37:14) Era per Giacobbe un momento di estrema incertezza, a causa dell’incontro con suo fratello Esaù ormai imminente. (Ge 32:7) Si rivolse a Dio con suppliche. Poi fece attraversare alla famiglia e agli armenti il torrente Iabbok e, ultimate le operazioni necessarie, si trovò solo. Allora “un uomo venne alle prese con lui fino a che... Leggi di più

Sciamani e magia – I patriarchi e la Bibbia

Si utilizzavano i principi contenuti nel fungo dell'amanita muscaria per vivere l'estasi e il viaggio degli sciamani Sciamani e sciamanesimo rappresentano l’esperienza religiosa più antica e perciò decisiva per la comprensione della cultura sapienziale e perfino della prima religiosità dei patriarchi biblici. Il carattere sciamanico di capostipiti come Adamo e Noè emerge dalle Scritture in vari modi, rivelando in primis il loro speciale rapporto con gli animali. Questi si... Leggi di più

La dichiarazione di pace e sicurezza: quando?

Quella a proposito di una significativa dichiarazione di pace e sicurezza è una grandiosa profezia contenuta in 2Tessalonicesi. Scaduti con la fine di dicembre 2022 i 1335 giorni di Daniele 12:12 – morte di papa Benedetto XVI e contestuale giudizio su Babilonia – tra le profezie non resta più molto da adempiere. Rivelazione preannuncia la fine della grande meretrice “in un’ora sola” (Ri18:10). Il capitolo 19 esordisce delineando la... Leggi di più

La benedizione di Isacco su Giacobbe

Esaù vende la primogenitura a Giacobbe - Caravaggio La benedizione del padre Isacco sarebbe venuta, ma più tardi. I figli di Isacco e Rebecca, due gemelli, erano molto diversi. Tra di loro il conflitto iniziò molto presto, fin dal seno materno. Esaù, molto peloso, era un cacciatore, rude, istintivo e piuttosto rozzo, mentre Giacobbe era tranquillo, riflessivo e calcolatore. Al padre Isacco, ormai convinto di essere prossimo a morire, Giacobbe si presenterà camuffato da Esaù, con... Leggi di più

Tecnologie architettoniche antichissime

Statua di Gudea, Re di Girsu durante la seconda dinastia di Lagash Tecnologie avanzatissime furono evidentemente utilizzate per la costruzione del tempio di Salomone a Gerusalemme. L’arca di Noè, il Tabernacolo e il Tempio di Salomone sono tre costruzioni descritte nel Tanakh con dovizia di dettagli. Le misure del Tempio vengono direttamente da Dio. Sono considerate come il perfetto apice di una “architettura divina” che gli uomini non avrebbero mai potuto concepire ma... Leggi di più

Dare un nome agli animali e alle cose

Huginn e Muninn sulle spalle di Odino Fu Adamo ad attribuire un nome alle bestie, quando Eva non era ancora con lui. Alcuni credono che le parole che Adamo rinveniva per nominare gli animali gli giungessero sotto ispirazione. Genesi 2:18-20 legge: “E Geova Dio proseguì, dicendo: “Non è bene che l’uomo stia solo. Gli farò un aiuto, come suo complemento”. Ora Geova Dio formava dal suolo ogni bestia selvaggia del campo e ogni creatura volatile dei cieli, e le... Leggi di più

Il primo pasto totemico in Eden

Banchetto rituale (Rembrandt, Il giuramento di Giulio Civile) Il pasto totemico dove prende origine? In tutto ciò che è rituale le origini sono fondamentali. Freud, in Totem e Tabù, sostiene che alla base di ogni concezione dell’orda primitiva c’è un padre prepotente che tiene per sé le donne e allontana i figli maschi man mano che crescono. Fino a quando questi lo uccidono ma lui, una volta morto, diventa nella loro vita psichica più forte di quando era in vita; da allora il... Leggi di più

Troia, Achei, Anachin e Noachidi

Il grappolo d'uva dei giganti Troia è la città di cui narra Omero nell’Iliade e nell’Odissea. Per molto tempo si mise in dubbio che ci fosse mai stata una guerra contro Troia e che la città stessa fosse mai esistita. La realtà storica della guerra di Troia sembrò a lungo sfuggire. Tuttavia ciò che viene narrato nell’Iliade trae necessariamente origine da fatti storici. Il valore mitologico degli avvenimenti tramandati dagli aedi ha fatto sì che a un nucleo di episodi... Leggi di più

Incesto: un tema ricorrente agli esordi della civiltà

  Jan Matsys, Lot e le sue figlie, 1565. L’incesto evoca in noi un disgusto atavico che sfugge alle banali spiegazioni. Nel suo libro “Totem e Tabù” Freud scrive: “Ignoriamo l’origine dell’orrore dell’incesto e non possiamo nemmeno dire in quale direzione cercarlo.” Tuttavia, andando indietro nel tempo scopriamo che si tratta di una pratica ancestrale, che risale alle origini del mondo. La parola latina “incestum” letteralmente indica qualcosa di “non... Leggi di più

Il totem del toro in Israele

Grotta di Altamira Il toro fu sempre tenuto in grande considerazione. Nell’antico bacino del Mediterraneo gli dei erano adorati in forma di animali. Quasi tutte le culture mediterranee adorarono il toro. Ancora oggi in Spagna è viva la tradizione della corrida o dell’encierro, la serrata dei tori. Una delle prime testimonianze di questo culto si può trovare ad Altamira nel nord della Spagna. Intere mandrie di uri furono rappresentate nelle grotte disseminate in varie parti d’Europa.... Leggi di più

Adamo ed Eva e la mente bicamerale

La dea Kali mette fuori la lingua, ovvero Eva succube del serpente Adamo ed Eva possono essere meglio compresi alla luce di un libro di Julian Jaynes. Lo psicologo americano (1920-1997), concentratosi sullo studio del comportamento animale giunse presto allo studio della coscienza umana. A questo dedicò la sua opera “Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza” (1976). Qui, come nel saggio “Le voci perdute degli dei”, Jaynes ci fa entrare nel mondo del mito,... Leggi di più

Totem e tracce di totemismo nella Bibbia

Totem è un’entità naturale o soprannaturale legata al mondo degli spiriti. Si tratta di aiutanti e protettori. Elohim, angeli e demoni, certi capostipiti come Adamo, Satana o Caino in quanto esseri divini o semidivini ebbero un ruolo totemico. A Geova sono talvolta attribuite qualità tipiche di certi animali. Consideriamo la visione del carro e delle creature viventi di Ezechiele. Il profeta scrive: “Tutt’e quattro avevano una faccia d’uomo con una faccia di leone a... Leggi di più

Animali e totemismo

Animali come orsi, aquile e leopardi compaiono da sempre a rappresentare nazioni e grandi potenze. Leoni, draghi o tritoni sono scolpiti nei palazzi, negli edifici pubblici o nelle antiche ville. Ci si ritrova quindi di fronte a creazioni nate dal profondo, immagini derivate dall’inconscio, ad archetipi universali. Si tratta di categorie mentali che erano già manifeste nelle grotte di Lascaux, nelle incisioni rupestri e nelle forme di totemismo delle popolazioni più arcaiche. La... Leggi di più

Mitologia greca e il libro della Genesi

Alla mitologia greca appartengono “I sette contro Tebe”: è il titolo di una tragedia scritta da Eschilo e rappresentata alle Grandi Dionisie del 467 a.C. L’opera si inserisce all’interno del cosiddetto Ciclo Tebano che narra la storia mitologica della fondazione di Tebe. Ciò che il lettore difficilmente immagina sono gli stretti rapporti che intercorrono tra la mitologia tebana e i più antichi documenti semiti contenuti nelle Scritture. Non so se qualcuno abbia mai notato che... Leggi di più

La storia genealogica di Gesù

Una genealogia traccia la storia di una famiglia nel tempo attraverso le molte generazioni. Anche Gesù occupa la sua posizione all’interno di una famiglia. Le genealogie di Gesù però sono molto intricate e apparentemente contradittorie. Tanto per fare un esempio, Giuseppe, il padre putativo, sembrerebbe essere nato da due padri, Giacobbe ed Eli. Confrontiamo infatti Matteo 1:15-16 e Luca 3:23-24 e cerchiamo di capire. Matteo descrive la genealogia di Giuseppe: Eleàzaro generò... Leggi di più
guerra ucraina

Guerra in Ucraina: America contro Russia?

Alla luce degli avvenimenti della guerra in Ucraina sono molti coloro che leggono la Bibbia e vedono l'adempimento di alcune profezie. Molti pensano che questo scontro tra Ucraina e Russia rappresenti lo scontro tra re del sud (gli Stati Uniti) e re del nord (la Russia). Sull'identificazione di re del sud e re del nord abbiamo già parlato e abbiamo visto che il re del nord significa "un vecchio sistema politico-religioso che deve essere sostituito dal nuovo sistema" che è il Nuovo Ordine... Leggi di più
ottavo matrimonio

La samaritana al pozzo

La samaritana del racconto di Giovanni viveva nei luoghi in cui era successo il fattaccio di Dina. I racconti della bibbia sono spesso densi di riferimenti al passato del popolo d’Israele. Questi punti di contatto si intrecciano continuamente unendo e arricchendo il significato di vicende distanti fra loro secoli e millenni. Quasi una storia a puntate La storia della Samaritana che il Vangelo di Giovanni narra al capitolo 4 si sviluppa in un luogo deputato della storia di Israele, la... Leggi di più
Giubileo

Il Giubileo del Grande reset mondiale

Il Giubileo per gli ebrei significava libertà con il ritorno alle condizioni di partenza. Era un grande reset in cui chi era schiavo veniva liberato e le terre venivano restituite ai proprietari originali. Questo garantiva che nessuno nel tempo si potesse arricchire enormemente a discapito di altri che per varie situazioni si trovavano costretti a vendere le loro terre. Il Giubileo ricorreva ogni 50 anni a partire dall'ingresso di Israele in Canaan, la terra promessa. Analizzando questo... Leggi di più
vaccino obbligatorio

Vaccino obbligatorio: siamo spacciati?

Le notizie parlano di vaccino obbligatorio in Europa e in altre parti del mondo, probabilmente da gennaio. Il 6 dicembre verrà votata l'obbligatorietà in Austria, dove vorrebbero imporre tra l'altro delle multe fino ad oltre 7000 euro se si rifiutasse a più riprese la vaccinazione. In Grecia si parla di multe per gli ultrasessantenni che potrebbero essere di 100 euro al mese: una grossa cifra per molti pensionati del paese. Si parla di obbligo in Germania e di necessità di lockdown per i... Leggi di più
divisioni

Creano divisioni nel popolo di Dio

L'apostolo Paolo scrivendo ai Corinti ebbe a dire: “Vi esorto a non avere tra voi divisioni, ma ad essere perfettamente uniti nella stessa mente e nello stesso pensiero.” La bestia del pensiero unico, senza divisioni Leggendo una frase del genere noi che siamo usciti dalle religioni per poter ragionare più liberamente a proposito di Dio ci chiediamo che cosa volesse dire Paolo. Se infatti io devo assoggettare il mio pensiero a quello degli altri come posso essere sicuro di essere... Leggi di più
Gog e Magog

Gog e Magog: chi resta e chi se ne va

A proposito di Gog e Magog, Agostino d'Ippona, nella "Città di Dio", fece un'interessante commento. Egli scrisse: Gog corrisponde a "tetto", e Magog "dal tetto", cioè come casa e chi esce di casa." L'affermazione è particolarmente gustosa e dà da pensare. In effetti a studiare l’etimologia dei nomi dei personaggi della Bibbia c’è sempre da imparare. Sono apparentemente piccole sottigliezze, ma dicono tanto. Magog sarebbe un nome geografico, terra di Gog, un luogo, ma Gog assumerebbe... Leggi di più
profeta

L’imbarazzo di essere un profeta

Essere profeta non è cosa semplice. Durante il calpestamento di Gerusalemme descritto in Luca 21:24, il periodo che Gesù definì anche come “i fissati tempi delle nazioni”, o tempi dei gentili, i profeti si sarebbero trovati a vivere in una condizione di grande imbarazzo. La colpa dei profeti è quella di opporsi al potere idolatrico, fonte di oppressione per tutti i popoli. Oggi noi, quanti siamo viventi, viviamo alla fine di quei tempi. In questi anni la posizione di un profeta del... Leggi di più
risurrezione

La risurrezione del 2022

Per chi è la risurrezione del 2022? Negli articoli fin qui scritti abbiamo visto che chi non prende il marchio della bestia e non adora la bestia selvaggia potrà governare in cielo assieme a Gesù. Questo destino è riservato a coloro che sono fedeli durante la presenza del Cristo. 1 Corinti 15:23 legge: “In Cristo tutti riceveranno la vita. Ma ognuno nel proprio ordine: Cristo la primizia, poi quelli che appartengono al Cristo durante la sua presenza.” Aggiornamento del... Leggi di più
capanne

La festa delle capanne

La festa delle capanne o dei tabernacoli era la settima ed ultima festa che gli Israeliti dovevano osservare. Si giungeva al termine dell’anno agricolo durante il settimo mese, Etanim, nome dalla probabile etimologia legata all’elemento d’acqua, cioè ai rivi durevoli e perenni. Al 10 di questo mese, Etanim detto anche Tishri, tra metà settembre e metà del nostro ottobre, ricorreva la festa di Espiazione quando il sommo sacerdote entrava nel santissimo sostando di fronte all’arca del... Leggi di più
festa dei pani azzimi

La festa dei pani azzimi

La festa dei pani azzimi o non fermentati si celebrava in Israele e in particolare a Gerusalemme tra il 15 e il 21 Nisan di ogni anno. Le azzime erano impastate usando solo acqua senza l’aggiunta di lievito. Il giorno precedente, il 14, detto appunto giorno di Preparazione, era il giorno adatto per preparare l’agnello pasquale e togliere dalla casa tutto il lievito e l’eventuale pane lievitato. In Luca 22:1 si legge che la festa dei Pani non fermentati era detta per estensione anche... Leggi di più
concubina

Una concubina trattata malissimo

Essere una concubina non dava gli stessi diritti di una moglie. Ci sono, nella Bibbia, narrazioni diverse che appartengono a contesti tra di loro remoti e che, tuttavia, sono molto simili. Mi riferisco ai capitoli 19 dei due libri di Giudici e Genesi che presentano elementi comuni. Nel racconto di Giudici compare una concubina che sembra far da contrappunto alla meretrice di Rivelazione 17:16, la quale, devastata e nuda, viene bruciata nel fuoco. Viceversa la donna di Giudici viene... Leggi di più

Questi son tempi per i coraggiosi

I nostri sono tempi per i coraggiosi, Comprendere e superare i tempi che viviamo non è da tutti. Sono tempi per i coraggiosi, e solo loro sopravvivranno. Parlo di coloro che han capito che il marchio-vaccino è questione di vita o di morte e che va rifiutato ad ogni costo. Gesù lo disse che ci sarebbe voluto coraggio quando precisò: “Chi ama la propria anima la perderà”. (Giovanni 12:25). Chi ama la propria anima sarà disposto a lasciare il lavoro per non prendere il vaccino?... Leggi di più
mancanza di conoscenza

Fuggire ai monti? Ma dove andremo?

Fuggire ai monti? Ma dove andremo? Se dobbiamo uscire da Gerusalemme e andare ai monti, dove andremo? Molti continuano a chiedermi cosa possano significare le parole di Gesù relative alla sua venuta. Fuggire ai monti non è una indicazione precisa, un monte può essere alto o basso, vicino o lontano e l'indicazione sembra essere quindi alquanto generica, quando invece la situazione richiederebbe istruzioni esatte: è questione di vita o di morte. Abbiamo già visto, analizzando l'uscita di... Leggi di più

Vaccino: un piano di genocidio mondiale

Vaccino: siamo di fronte ad un genocidio mondiale senza precedenti, in cui la gente comincerà in poco tempo a stare male o morire, spingendo la società verso una continua dittatura sanitaria e ad una tirannide senza precedenti. Il genocidio coinvolgerà le persone che hanno ricevuto il vaccino covid in fase sperimentale e che staranno male a causa di una reazione nota come risposta iperimmune. La reazione può non avvenire fino a mesi dopo le iniezioni, quando i soggetti dovranno affrontare... Leggi di più

Fuga ai monti, letterale o simbolica?

Fuga ai monti: Gesù descrisse il termine del sistema di cose dicendo di uscire da Gerusalemme e fuggire ai monti. Molti mi chiedono se questa fuga debba essere considerata letterale o simbolica. Non mancano coloro che, abitando in città, mi chiedono se debbano prepararsi una casa in montagna. Indubbiamente in montagna si può stare più appartati e sfuggire meglio all'attenzione di chi ci volesse fare del male. Però, per dare una risposta obiettiva, proviamo ad analizzare il contesto, i... Leggi di più
7 sigilli

2022: moriranno di spada, pestilenza e carestie

Il 2022 sarà una pietra miliare nella storia dell'uomo. Nell'articolo "La fine del mondo: quando avverrà" si evidenziava il 2022 in quanto data di spartiacque per l'umanità. Molti moriranno di spada pestilenza e carestie. La data segna la fine del sistema così come lo conosciamo, della religione e dei governi. Vediamo questo evento nelle profezie di Ezechiele e dell'Apocalisse. Ad un certo punto della sua vita di profezia Ezechiele diviene muto, perché Dio vuole che egli taccia.... Leggi di più
marchio

L’obbligo vaccinale non ci deve spaventare

L'obbligo vaccinale arriverà per tutti ma non importa: sta per arrivare il crollo, e dobbiamo essere pronti. https://youtu.be/qY_0dMj9PRw “Quando aprì il terzo sigillo udii la terza creatura vivente dire: “Vieni!” E vidi ed ecco, un cavallo nero; colui che vi sedeva sopra aveva in mano una bilancia. E udii una voce come in mezzo alle quattro creature viventi dire: “Una chenice di grano per un denaro e tre chenici d'orzo per un denaro e non danneggiare l'olio e il vino”.... Leggi di più

Giosia e la profetessa Ulda

Giosia e la profetessa Ulda rappresentano i due testimoni. Dell’attività dei due testimoni di Rivelazione sappiamo che si sarebbe imperniata intorno alla misurazione del tempio. Questo fatto celava un valore simbolico notevole: significava riscoprire l’insegnamento della Bibbia circa la conformazione geocentrica della terra. Quindi abbiamo studiato con attenzione le scritture per comprenderne il messaggio e le profezie. Questo lavoro si può paragonare ai fatti narrati nelle Scritture... Leggi di più

Uscite da essa, da Babilonia, o popolo mio

Uscite da Babilonia, o popolo mio. Questo è l'urlo che tutti dovremmo ascoltare. Caro amico e fratello, ti scrivo perché ne sento la responsabilità, viste le cose che stanno accadendo. Sono in gioco le nostre vite e la nostra relazione con Dio. Sarebbe quindi un suicidio tacere le cose che stanno per succedere. La totalità delle religioni avalla l’utilizzo del vaccino e auspica che la maggioranza dei loro adepti si facciano vaccinare. Ne fanno una questione morale, ma in realtà... Leggi di più
Babilonia

Bestia dell’Apocalisse

La bestia dell'Apocalisse : in Daniele 2:41-44, nel passo descrittivo della statua che raffigura una successione di potenze mondiali, c'è un versetto indubbiamente intrigante. Vi si legge: “E dal momento che hai visto i piedi e le dita in parte d’argilla modellata di vasaio e in parte di ferro, il regno stesso risulterà diviso, ma in esso si troverà qualcosa della durezza del ferro, dato che hai visto il ferro mischiato con l’argilla umida. E in quanto alle dita... Leggi di più