Il segno del Figlio dell’uomo

Circa il segno del figlio dell’uomo (τὸ σημεῖον τοῦ υἱοῦ τοῦ ἀνθρώπου) molti commentatori, nel corso del tempo, si sono interrogati, dando di volta in volta risposte variegate e spesso incerte. Matteo 24:30-31 legge: “E allora il segno del Figlio dell’uomo apparirà nel cielo, e allora tutte le tribù della terra si percuoteranno con lamenti, e vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi del cielo con potenza e gran gloria. ... Leggi di più

Ruàch, lo spirito che torna a Dio

Ruàch, lo spirito, torna al Dio: cosa potrà mai significare? Ecclesiaste 12:7 legge: “La polvere torna alla terra proprio come era e lo spirito stesso torna al Dio che l’ha dato.” Il termine spirito italiano traduce l’ebraico ruàch e di solito è inteso come “alito, spirito vitale”. Tante volte mi sono chiesta perché l’energia vitale di un uomo dovesse tornare al vero Dio e non semplicemente dissolversi nell’energia vitale del creato che ci circonda.... Leggi di più

Mistica e Gnosi

Mistica coinvolge la sfera del sacro ed implica un’esperienza personale e diretta del divino, cioè un percorso al di là del pensiero razionale. Questa condizione di partecipazione al divino può coinvolgere stati di estasi, visioni, percezione di messaggi e rivelazioni individuali. L’esperienza mistica in senso stretto secondo i Vangeli è possibile solo grazie all’intervento di Dio. Gesù disse: “Nessuno può venire a me a meno che il Padre, che mi ha mandato, non lo... Leggi di più
rimanente

Il rimanente

I Testimoni di Geova hanno una loro visione particolare del rimanente di cui parla la Bibbia. La Bibbia parla in effetti di un rimanente che viene salvato e che viene portato in cielo dove si incontra con il Cristo. In particolare Rivelazione 12: 17 dice: “E il dragone si adirò contro la donna e se ne andò a fare guerra contro i rimanenti del seme di lei che osservano i comandamenti di Dio e hanno il compito di rendere testimonianza a Gesù”. Per i Testimoni di Geova questo rimanente... Leggi di più

Totemismo: alcuni cenni storici

Su totemismo fin qui i cenni storici non li ho ancora esposti, quelli privati e quelli generali. Mio padre, classe 1929, era cresciuto in un luogo arcaico, una borgata rurale in una valle delle Alpi Marittime. Di tanto in tanto, quando si festeggiava in famiglia, se ne usciva con una frase misteriosa. Ricorderò sempre di quando diceva ridendo “una festa come quella volta che abbiamo ucciso mio padre non l’abbiamo più fatta”. Mi son sempre chiesta da quali recessi uscisse un’idea... Leggi di più

Il tabù di quel Nome

L’evoluzione del nome “orso”. Tabù: di discorsi, nomi e parole tabù la Bibbia ne è piena. L’ultimo versetto di Genesi 46 riferisce il consiglio di Giuseppe a Giacobbe che suggerisce cautela nel rivelare il proprio mestiere al faraone: “Poiché ogni pastore di pecore è detestabile per l’Egitto”. (Ge 46:34) Questa frase sembrerebbe difficilmente giustificabile in rapporto a ciò che sappiamo dell’Egitto, e proprio per questo costituisce un palese invito ad indagare un... Leggi di più

L’incredibile mondo delle allucinazioni

Guarigione dell’indemoniato di Gadara. I porci sono raffigurati come nei dipinti rupestri. Miniatura medievale Nell’Iliade, Aiace, in preda a strane allucinazioni, fa strage del bestiame dei Greci, credendo di uccidere Agamennone e Menelao responsabili, a suo modo di vedere, di un ingiusto verdetto nei suoi confronti. Infine mette in ceppi e frusta un montone, scambiandolo per Ulisse, il suo odiato rivale. Licurgo re degli Edoni, per essersi opposto all’introduzione del culto di... Leggi di più

Il paradiso terrestre

Miniatura del paradiso terrestre di L. Bellini Oggi nessuno più sostiene che il Paradiso terrestre si trovi sulla nostra terra, anche se molti sono ancora alla ricerca dei luoghi edenici. Le scoperte geografiche hanno continuamente sospinto il paradiso terrestre un po’ più in là, oltre i confini del mondo conosciuto. Ancora nel 1998 David Rohl sosteneva di avere trovato una volta per tutte, dopo millenni di controversie, il luogo primordiale del giardino di Eden. Ciò conferma che con... Leggi di più

Caro Biglino, il Kavod non è ciò che immagini…

Il fenomeno della Gloria Caro Biglino, devi saperlo, quando ti prendi gioco di Geova m’infastidisce. Perciò leggi questa storia. Mosè richiese con baldanzoso coraggio a Dio di vederne la faccia: “Ti prego, fammi vedere la tua gloria”. Al che Dio rispose: “Tu non puoi vedere la mia faccia, perché nessun uomo può vedermi e vivere”. Però accondiscese alla richiesta, motivata dall’evidente bisogno di garanzie e di conferme che opprimeva il cuore del profeta. Perciò... Leggi di più

Teofania: Dio si mostra in due grandi terremoti

Teofania è una manifestazione sensibile della divinità, un fatto straordinario in cui Dio si rende palese con fenomeni naturali, nubi (Es 40:35), voci, lampi, tuoni, scosse di terremoto (Ri 11:19), colonne di fuoco (Nu 14:14), o in varie altre forme. Nella Bibbia il terremoto è un momento teofanico. Quando il profeta Elia fuggiva spaventato a causa della regina Izebel, Geova gli si rivelava in Horeb con un’imponente manifestazione di potenza, nel vento, in un terremoto, in un... Leggi di più

Il rapimento degli eletti

Chi sono questi che vengono volando proprio come una nube, e come colombe alle loro colombaie? Isaia 60:8 Il rapimento si conclude prima che la grande tribolazione divenga insostenibile. Matteo riporta le parole di Gesù che, parlando della grande tribolazione, disse: “Poiché allora ci sarà grande tribolazione come non è accaduta dal principio del mondo fino ad ora, no, né accadrà più. Infatti, a meno che quei giorni non fossero abbreviati, nessuna carne sarebbe salvata;... Leggi di più
fede

Fede, requisito indispensabile alla salvezza

La fede non è posseduta da tutti, (2Ts 3:2) ma senza fede è impossibile essere accetti a Dio. (Eb 11:6) In questo articolo voglio spiegare come noi di Rifugiati di Pella ci siamo inoltrati in un appassionato cammino di fede. Qualcuno potrebbe pensare che la fede sia un percorso consolatorio, che viene intrapreso quando si cerca di evadere dalle difficoltà della vita. Ebrei 11:1-2 però spiega diversamente: “La fede è la sicura aspettazione di cose sperate, l’evidente... Leggi di più

Giuda non apprezzò le cose spirituali

Giuda commise il peccato imperdonabile dell'Anticristo perché non apprezzò le cose spirituali. Abbiamo già parlato del peccato imperdonabile e abbiamo visto come esso sia legato al non riconoscere la presenza del Cristo nei nostri giorni. Molte persone conoscono la Bibbia e sanno che deve arrivare la fine di questo sistema. Continuano però a relegare la fine ad un misterioso periodo di tempo futuro del quale si sa solamente che è vicino. Non individuano i segni del fatto che la presenza... Leggi di più
risurrezione

Risurrezione per tre classi di persone

La risurrezione è un argomento che interessa l'uomo da sempre. Nel nostro viaggio di interpretazione della Bibbia abbiamo fatto delle interessanti scoperte per quanto riguarda la risurrezione dei morti. Ci sono i 144000 unti ebrei, la grande folla presa da ogni nazione, tribù, popolo e lingua e poi ci sono gli "altri morti" di cui si parla in Rivelazione 20:5. Questi verranno alla vera vita come figli di Dio solo alla fine del millennio. Il resto dei morti non venne alla vita finché i... Leggi di più

I non credenti ad Armaghedon saranno dei maledetti?

I non credenti, in una situazione di giudizio, come quanto avviene ai termini dei sistemi di cose, al diluvio universale, alla distruzione di Sodoma, alla distruzione di Gerusalemme o ad Armaghedon, saranno maledetti? Voglio dire, saranno giudicati con sfavore?  Quelli che oggi hanno accettato il marchio della bestia, cioè si sono vaccinati inchinandosi alle pretese di un sistema oppressivo, avranno tutti la stessa condanna? Per molti doversi interrogare su questioni del genere... Leggi di più
Giubileo

Un terzo dei viventi tornerà in vita dopo Armaghedon?

Un terzo degli uomini oggi viventi sulla terra, o perlomeno una parte di questi, avranno ancora la prospettiva della risurrezione nel post Armaghedon? Intendo fare questo genere di considerazione perché al tempo del diluvio universale solo Noè fu salvato con tutta la famiglia. Dato che quello era un momento di giudizio non c’è da pensare che quanti sono morti in quella circostanza saranno in seguito risuscitati. Gesù a questo proposito disse: “Poiché come furono i giorni di... Leggi di più
ruolo della donna

Paolo, il divin piano delle età e il ruolo della donna

Il ruolo della donna nelle lettere di Paolo non è sempre facile da comprendere e tantomeno da accettare nei nostri giorni. Tuttavia questo ruolo va compreso storicamente. Paolo nella lettera agli Efesini parla di un divin piano delle età, il sacro segreto di un’amministrazione che doveva estendersi nella storia umana fino al pieno compimento dei tempi fissati. Qui la parola amministrazione è resa in greco con il termine oikonomian (da cui deriva la parola italiana economia) e in latino... Leggi di più
culto solare

Il culto solare e la purificazione di Naaman

Il culto solare è una dannazione per il popolo di Dio. Naaman era un comandante militare ed era lebbroso. Tuttavia venne a sapere che poteva essere guarito: in Samaria c’era un profeta in grado di farlo. Questa notizia gli giunse tramite una ragazzina israelita, schiava di sua moglie. Naaman partì immediatamente alla volta di Samaria con una lettera di presentazione del re di Siria. Ieoram, re di Israele, dopo averlo accolto con freddezza, lo mandò da Eliseo. Questi gli fece dire per... Leggi di più
settimo anno della fine

Siamo nel settimo anno della fine: l’ultimo.

Col 15 ottobre è iniziato il settimo anno della fine. Un inizio con i fuochi di artificio direi. Il green pass obbligatorio sul lavoro ha mandato in crisi molti che hanno cominciato a chiedersi cosa stia succedendo. Questo sta determinando l'uscita dal sistema di molte persone che non sono disposte alla vaccinazione. Si parla, per fare un esempio, di oltre 4 milioni di persone che hanno lasciato il lavoro negli Stati Uniti nel solo mese di luglio. In Italia si parla del 40% delle persone che... Leggi di più
prodigo

L’investitura del figliol prodigo

Ricevere un'investitura significa diventare idonei per un incarico importante. Ma nella parabola di Gesù a ricevere l'investitura apparentemente sembrerebbe essere la persona meno qualificata. La parabola del figliol prodigo la conoscono tutti. Il figlio maggiore torna stanco dal lavoro nei campi e arrivando sente in casa la musica di una festa. Appena capisce di cosa si tratta, si arrabbia e non vuole più entrare nella casa del padre. Luca scrive semplicemente: Ma egli si adirò e non... Leggi di più
Giobbe superò il test

Giobbe superò il test: cosa farai tu?

Giobbe superò il test e fu premiato. Anche noi oggi ci troviamo di fronte ad una scelta difficile. Senza il vaccino non potremo più lavorare per mantenere la nostra famiglia, con il rischio di perdere ogni cosa. Che faremo? Giobbe viene ricordato per la sua perseveranza. Egli è un esempio di uomo fedele che rimane dalla parte di Dio nonostante le enormi perdite e difficoltà che si trova a dover affrontare. Giobbe: un simbolo Alcuni pensano che la sua sia una storiella che viene... Leggi di più
segnale per le nazioni

La parousia o presenza del Signore

Cos'è la parousia? A metà dei sette tempi, aprile 2019, il Signore è arrivato e i due testimoni non hanno più celebrato la commemorazione della sua morte. Perché? In 1Corinti 11:23-26 legge: “Io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: nella notte in cui sarebbe stato tradito, il Signore Gesù prese un pane e, dopo aver reso grazie a Dio, lo spezzò e disse: “Questo rappresenta il mio corpo, che dev’essere dato in vostro favore. Continuate a... Leggi di più
fermati o sole

Fermati o sole!

Fermati o sole! è una celebre frase del libro di Giosuè. Questo libro afferma chiaramente che in un certo giorno sia il sole che la luna si fermarono. Fermati o sole sono le parole di Giosuè. “Fu allora, il giorno in cui Jahvè guerreggiava contro gli Amorrei davanti agli occhi degli Israeliti, che Giosuè disse a Dio davanti a Israele: "Sole, stai fermo sopra Gibʹe·on, e luna, sopra la Valle di Aiʹja·lon!" Quindi, il sole si fermò, e la luna non si muoveva fino a quando la... Leggi di più
immagine d'oro

L’immagine della Bestia e le Misure della Terra

L'immagine della bestia e la terra piatta. Possibile che ci sia un legame tra le due cose? Tra l'immagine della bestia di cui si parla in Rivelazione 13:14 e le misure della Terra piatta di cui ci siamo occupati nei nostri studi? La cosa sembra importante perché in Rivelazione 13:18 si dice:" Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia, perché è un numero d'uomo; e il suo numero è seicentosessantasei." Sembra, questo versetto, proporci una sfida, un quiz di... Leggi di più

Predicare la buona notizia: quando? Oggi

Predicare la buona notizia è un comando del Cristo. Il gruppo dei rifugiati di Pella ha cominciato a tenere adunanze su Zoom. Ci concentriamo sulla buona notizia del regno di Gesù. Avrei preferito che ci vedessimo tutti di persona, ma siamo un piccolo gruppo da tutta Italia, e ci limitiamo quindi a riunioni online al martedì e al giovedì sera. Chi dei lettori fosse interessato può contattarmi su earthmeasured@gmail.com per sapere come partecipare. Cerchiamo così di rispettare il comando... Leggi di più

Il deinòn e il phainesthài dei Greci

Il deinòn e il phainesthài dei Greci: cosa sono? «La realtà si manifesta, per la mentalità arcaica, come forza, efficacia e durata. In questo modo, il reale per eccellenza è il sacro; poiché solo il sacro è assoluto, agisce efficacemente, crea e fa durare le cose». M. Eliade, Le mythe de l’eternel retour – Archétipes et rèpetition Ci sono le cose. Sono le cose in cui mi imbatto e me stessa tra di esse. Il processo del vedere e del guardare non è meccanico, non è un... Leggi di più

Generazione spontanea della vita: è possibile?

La generazione spontanea della vita è alla base della teoria dell'evoluzione. Per quanto tu possa pensare che dentro una pietra non succeda mai nulla, in un chilo di materia inorganica il movimento di miliardi di miliardi di miliardi di atomi è estremamente attivo. “Un circuito di un centimetro cubico di nanotubi , se completamente sviluppato, sarebbe cento milioni di volte più potente del cervello umano.”  Citazione da Quanto è intelligente un masso di roccia? Ray Kurzweil - La... Leggi di più

Opera: capire il termine in alcuni passi della Bibbia

Opera: cosa significa questo termine in alcuni passi della Bibbia? Parlando della disintegrazione finale di questo mondo fisico, Pietro scrive: "I cieli passeranno con rumore sibilante, ma gli elementi, essendo intensamente caldi, saranno dissolti, e la terra e le opere che sono in essa saranno scoperte". Che cosa si intende qui con il termine "opere"? Le opere di chi? Per trovare questo significato particolare e specifico partiremo da lontano e ce ne andremo in Egitto. Ad Alessandria,... Leggi di più

I re del nord e del sud all’inizio della genesi

I re del nord e del sud all'inizio non furono che una masnada di uomini di guerra. Io tutte queste cose le so e ho perfino le prove. Alle volte di notte ho degli indizi stupendi. Lo so perchè cerco di conoscere quelli che mi stanno intorno  e m'illumino di ombra e di luce. Cerco di immaginare tutto quello che si sa e che si tace. Provo a mettere insieme fatti molto lontani, anni e frammenti di cieli. Provo a cercare la logica dove sembra esistere solo l'ignoto. Parte... Leggi di più

Il Sinaitico e il Vaticano: due codici falsi

Il Sinaitico e il Vaticano sono codici. Un codice è un libro, non un rotolo. Perciò non bisogna credere che si tratti di pagine di papiro lasciate alla rinfusa. Uno di questi codici si chiama sinaitico perchè Tischendorf lo rinvenne sul Sinai presso il monastero di Santa Caterina. E' un testo scritto non su papiro ma su pergamena, disposto su quattro colonne per ciascuna pagina. Si tratta di un insieme di fascicoli cuciti e tenuti raccolti all'interno di una copertina, formato libro.... Leggi di più

Pilato scrive a Tiberio Cesare: un falso

Pilato era un funzionario governativo, procuratore in carica su Giudea e Palestina. In quanto tale era tenuto a informare regolarmente l'imperatore delle sue attività pubbliche. Tiberio, dal canto suo, era molto accurato nella conservazione dei rapporti  che i suoi collaboratori inviavano dalle province. Faceva depositare questi documenti negli archivi della biblioteca imperiale. Con il tempo la Chiesa ereditò il potere temporale dei Cesari su Roma e sugli Stati Vaticani. A quel punto... Leggi di più

Il Gog di Magog detto Armaghedon

Gog di Magog si presenta nelle Scritture all'interno del libro di Ezechiele. Con questo articolo, il primo di una certa serie, andremo a considerare alcune tra le più oscure ed enigmatiche profezie della Bibbia, il cui adempimento è adesso in pieno svolgimento. Alcuni temi fondamentali vengono più e più volte ripresi nel testo biblico, ma modellati secondo un'iconografia diversa. In realtà si fondano sempre su un medesimo schema di base. Molti di questi si potrebbero raggruppare sotto... Leggi di più

Il tempio del suo corpo abbattuto e ricostruito

Il corpo umano di Gesù era un tempio, un luogo in cui Dio dimorava. Gesù paragonava il suo corpo a un edificio sacro e prometteva che, dopo che l'avessero distrutto, in tre giorni l'avrebbe ricostruito. Di questo fu accusato in più occasioni, come anche di fronte a Caifa quando si presentarono due falsi testimoni che dissero “Quest’uomo ha detto: ‘Io posso abbattere il tempio di Dio e ricostruirlo in tre giorni’”. (Matteo 26:61)  Per molti comprendere perché il Cristo... Leggi di più

Nel Getsemani, in mezzo agli ulivi

Nel Getsemani, un giardino in mezzo agli ulivi, Gesù si ritirò dopo l'ultima cena. Fu lì che egli chiese al Padre di allontanare da lui quel tremendo calice. Il Padre l'ascoltava e soffiò su di lui  del suo spirito in proporzioni massicce alzando a dismisura la soglia del dolore, ossia il livello a cui uno stimolo viene percepito come doloroso. La soglia del dolore è quel livello d'intensità che divide il doloroso dal non doloroso. Con una soglia del dolore più alta c'è una... Leggi di più

L’agonia del Cristo: lo Spirito di Dio in azione

L'agonia del Cristo fu tremenda. Alla fine del suo lungo soffrire Gesù gridò forte due volte. Dapprima, verso la nona ora, "gridò a gran voce: “Elì, Elì, lamà sabactanì?”, ovvero: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Una seconda volta  dopo che fu trafitto nel fianco Gesù gridò di nuovo a gran voce e rese lo spirito. (Matteo 27:46-50) Durante la sua agonia straordinari eventi cosmici si verificavano intorno.  Il paese rimase nelle tenebre per tre ore e un... Leggi di più

Il pesce con la moneta in bocca

Un pesce è una creatura in continuo movimento, sfuggevole, difficile da localizzare a distanza. Eppure Gesù fu in grado di dire a Pietro di gettare la rete per trovare il pesce con in bocca la moneta necessaria per pagare la tassa a Cesare. Proviamo a considerare la Persona del Cristo in quegli aspetti che ne fanno un essere di gran lunga superiore al semplice uomo.  Dio Padre, come affermano le Scritture, è consapevole di tutto ciò che accade intorno a noi, perché  Gesù disse: Due... Leggi di più

E la Parola si fece carne

E la parola si fece carne, così legge il Vangelo. Καὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο... Giovanni 1:14. Sulla nascita del Cristo a conclusione di una normale gravidanza scrive Nestorio, uno studioso siro del IV secolo: «Questa è l'esatta definizione del dogma: Colui che è nato ed ebbe bisogno di tempo per la crescita e fu portato nell'utero per i mesi necessari, ha natura umana, congiunta a Dio. Una cosa è dire che Colui che nacque da Maria era congiunto al Verbo, altra... Leggi di più

Il ritorno di Cristo e l’inizio della parousia

Quando avviene il ritorno di Cristo in cielo? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un po’ di cronologia e considerare le profezie della Bibbia. La profezia di Daniele che più ci informa del ritorno di Gesù è quella che troviamo nel suo libro al capitolo 9. In questa profezia si predice niente po' di meno che l’anno della morte di Gesù. L’ultima settimana di anni trascorre per metà dopo di che Gesù offre se stesso e rende vani i sacrifici animali al tempio.  (Daniele... Leggi di più

In errore sul Cristo: i Testimoni di Geova si sbagliano

Essere in errore nel modo di definire o descrivere la persona del Cristo sarebbe un errore madornale. Tuttavia ricavarne un'immagine il più possibile veritiera è piuttosto difficile. Questo perché spesso partiamo dal concetto che egli sia divenuto un uomo uguale a tutti gli altri uomini. Questo è spesso l'idea che molti ricavano dalla lettura delle Scritture quando leggono del Cristo che viene ritratto come il Figlio dell'uomo. In prima battuta possiamo assolutamente dire che l'effigie o... Leggi di più

La doppia natura del Cristo

Sulla doppia natura della persona del Cristo le Scritture esplicitamente non fanno dichiarazioni. Per questo fin dai primi tempi del cristianesimo ci furono discordanti approcci interpretativi. A partire dal secondo secolo si fecero tentativi per definire la persona del Cristo e comprendere come gli elementi umani e divini interagivano in Lui. Questo produsse dibattiti che spesso portarono a scismi. Vennero fuori correnti antitetiche, opposte l'una all'altra, nella fattispecie l'arianesimo e... Leggi di più

Il numero degli unti nei Testimoni di Geova aumenta

Il numero degli unti tra i testimoni di Geova negli anni è andato costantemente aumentando. In realtà, per quanto il corpo direttivo continuasse a sostenere il contrario, dagli anni novanta in poi questo numero non era mai veramente diminuito. L'ipotesi suggerita era che la  morte degli unti ormai vecchi e la conseguente diminuzione interna a questo piccolo gregge fosse una prova dello scadere del sistema di cose. Fatto questo breve preambolo vorrei spiegare i motivi di questo... Leggi di più

Le parabole del Ricco e Lazzaro e quella delle vergini

Le parabole del ricco, di Lazzaro e quella delle dieci vergini appartengono al repertorio del Maestro. Gesù raccontava parabole e poi le spiegava, ma solo agli interessati. Sulle 10 vergini molto è stato detto ma non sempre portando il discorso alle estreme conseguenze. Per esempio, ho notato che alla domanda su quante furono le vergini addormentate quasi nessuno sa o vuole rispondere. Eppure Matteo lo dice chiaramente: tutte sonnecchiarono e si addormentarono. Questo significa che a notte... Leggi di più

Il vitello d’oro e l’adorazione solare

Il vitello d'oro e l'adorazione solare sono intrinsecamente legati in quanto il vitello era una rappresentazione simbolica del sole. Il vitello d'oro è un simbolo ricorrente. Nella Bibbia spesso ci sono corsi e ricorsi. Avvenimenti di grosso impatto nei tempi della fine vengono rappresentati più volte nella storia di Israele. Simbolicamente si ripetono avvenimenti che prendono la loro forma definitiva solo nei tempi della fine. Con questo articolo voglio parlare di uno di questi. Si... Leggi di più

Tito: chi la fa l’aspetti.

Tito fu incaricato da Vespasiano, suo padre, di radere al suolo Gerusalemme. Su questa impresa grandi profezie erano state pronunciate e scritte dai profeti. Secondo Giuseppe Flavio i leader politici di Babilonia, Persia, Grecia e perfino Roma mostrarono curiosità e interesse per le profezie di Daniele. A quanto pare anche Tito e altri imperatori romani  ebbero rispetto per questo profeta vissuto nel VI secolo a.C.. Dopo aver predetto la morte del Messia, la profezia delle settanta... Leggi di più

Gesù entra nella sua città come re

Gesù entra nella sua città a cavallo di un puledro. I re entravano in Gerusalemme cavalcando asini. Davide, dopo aver giurato di far sedere sul trono suo figlio Salomone, ordinò a Zadoc, il sommo sacerdote, a Natan, il profeta, e a Benaia, la sua valorosa guardia del corpo, di prendere la sua mula e far cavalcare suo figlio Salomone fino a Ghihon per esservi unto re suo successore. Ed essi "facevano cavalcare Salomone sulla mula del re Davide e lo conducevano quindi a Ghihon". Poi Zadoc il... Leggi di più

La bestia che riceve la ferita mortale

Ci chiediamo quale sia il momento storico in cui la Bestia, il potere politico che promuove e impone su tutti l’adorazione del sole, abbia interrotto la propria attività. Rivelazione infatti spiega che la bestia ad un certo momento storico riceve la ferita mortale. Più luce ci può arrivare dal versetto 8 del capitolo 17 di Rivelazione. In questo versetto si dice: “ La bestia selvaggia era, ma non è, eppure sarà presente”. Prima però torniamo a concentrarci su Giuseppe e sui suoi... Leggi di più

Due diversi seggi sacerdotali

Due diversi seggi sacerdotali: per quanto strano ciò ciò possa apparire il sommo sacerdozio non appartenne solo alla discendenza di Aaronne, ma fu esercitato nella famiglia di Mosè. Diversamente da quanto si crede, dopo la morte di Mosè, il sommo sacerdozio cominciò ad essere esercitato anche tra i suoi discendenti e non esclusivamente nella casa di Aronne. Il figlio di Gherson, Gionatan, finì col creare un nuovo santuario, una sotto-sede idolatrica dipendente da Silo ma ubicata a Dan.... Leggi di più

La regalità del Cristo nelle genealogie.

La regalità del Cristo è evidente quando si considera la sua storia genealogica. Nei cinque decenni che precedono la nascita del Messia, la Giudea era precipitata in un vortice di intrighi internazionali. Si poté assistere a una serie infinita di esecuzioni a sfondo politico, di rivalità, vendette e omicidi nelle famiglie e tra fratelli di stirpe reale, macchinazioni perverse volte alla conquista e al mantenimento del potere. I matrimoni tra i regnanti e nell'aristocrazia si facevano... Leggi di più

Nimrod e il natale

Nimrod fu il primo nella immediata discendenza di Noè ad accentrare il potere nelle sue mani. Con lui avviene un’intersezione della civiltà noetica che si innesta nella Terra abitata dai Cainiti. La diaspora che avviene con la confusione delle lingue di Babele porterà in tutto il mondo i discendenti di Noè ad instaurare una lotta per il dominio con le civiltà autoctone precedenti. Caino, come già abbiamo scritto in altri post, era stato trasferito in questa terra dopo aver ucciso... Leggi di più

Gli eletti regneranno sulla terra

Che gli eletti regneranno sulla terra lo sappiamo, ma cosa significa esattamente questo? Pietro rivela che, circa la salvezza, una diligente investigazione e un'attenta ricerca furono fatte dai profeti.  Come lui sottolinea, anche gli angeli desiderano penetrare con lo sguardo in queste cose. (1 Pietro 1:10-12) Investigare nelle Scritture  è di per sé una ricerca legittima. E' del tutto normale che un cristiano possa provare un forte desiderio di conoscenza. Farsi delle domande è... Leggi di più