rimanente

Il rimanente

I Testimoni di Geova hanno una loro visione particolare del rimanente di cui parla la Bibbia. La Bibbia parla in effetti di un rimanente che viene salvato e che viene portato in cielo dove si incontra con il Cristo. In particolare Rivelazione 12: 17 dice: “E il dragone si adirò contro la donna e se ne andò a fare guerra contro i rimanenti del seme di lei che osservano i comandamenti di Dio e hanno il compito di rendere testimonianza a Gesù”. Per i Testimoni di Geova questo rimanente... Leggi di più
Eli

Eli e la genealogia mancante

La genealogia di Eli apparentemente sembra piuttosto oscura. A differenza di quanto si potrebbe pensare Eli discendeva da Mosè e non da Aaronne. Una maledizione incombeva sulla casa di Eli. (1Re 2:27) Quella era una prestigiosa casa sacerdotale ed Eli ne fu per quarant'anni la punta di diamante, sommo sacerdote. Le vicende di questa famiglia sono narrate nel primo libro di Samuele, capitoli 1-4. Eli fu un uomo debole che non non seppe imporsi come un capo neppure sui suoi figli. L'accusa... Leggi di più
Mosè

Mosè era anche sommo sacerdote

Mosè esercitò il ruolo di sommo sacerdote. Questo a prima vista può apparire assurdo. Ma per chi esamina con attenzione le scritture non è così strano. Partiamo perciò a riconsiderare la figura di Mosè a partire dalla sua morte. L'ultimo giorno di vita di Mosè si presenta come un giorno apparentemente normale. Ha centovent'anni ma il suo occhio non si è indebolito e la sua forza vitale non l'ha abbandonato. Tant'è che, quella mattina stessa sale ancora al monte Nebo, in cima al... Leggi di più
Mosè

I figli di Mosè, figli balordi

I figli di Mosè non dovettero lasciare di sè che un triste ricordo. Su di loro c'è poco da dire ma è un argomento che va subito trattato. Si tratta cioè di dettagli di cui poco si parla e che sono generalmente ignorati anche da chi la Bibbia la studia  e ha quindi un certo grado di conoscenza. Si tratterà poi di arrivare a capire la distinzione tra le linee sacerdotali di Abiatar e di Zadoc, i due sommi sacerdoti operanti al tempo di Davide. Questa è una storia piuttosto... Leggi di più
Mosè

Il sommo sacerdote e le linee dinastiche

Sommo sacerdote: definire le linee dinastiche dei tanti personaggi che si calarono in questo ruolo non è sempre scontato. Studio la Bibbia da decenni eppure su questo argomento non avevo mai approfondito più di tanto. Mi riferisco a personaggi (e alle loro linee dinastiche) che nel corso del tempo hanno esercitato il sommo sacerdozio al tempio di Gerusalemme. Spesso, peccando di leggerezza, si da per scontato che le figure che si calarono nel ruolo di sommi sacerdoti d'Israele appartenessero... Leggi di più
anicia

La gens Anicia, antica famiglia ebraica

La Gens Anicia è una delle tante famiglie romane di antico lignaggio ebraico. Da recenti studi pare che in Italia circa un cittadino su quattro abbia nel proprio DNA tratti caratteristici del popolo ebraico. Molti di noi sono ebrei pur non essendone consapevoli. Questo viene spiegato con l'enorme afflusso di gente semita, liberi e schiavi, affluiti nella penisola nel corso del tempo. Tra Roma e la terra d'Israele c'era uno scambio continuo. C'erano i viaggi annuali al tempio degli ebrei da... Leggi di più
Hyksos

Gli Hyksos (ebrei) in Egitto

Gli Hyksos, dal greco “Re di paesi stranieri”, si stanziarono nella zona a Nord dell'Egitto. Con la confusione delle lingue a Babele le genti addestrate e comandate da Nimrod si spargono su tutta la terra portando la loro religione di tipo solare e il loro modo di vedere le cose. Si trattava di uomini che aspiravano al comando, dotati di grande ambizione. In Genesi 11:4 leggiamo infatti: “Ora dissero: “Suvvia, edifichiamoci una città e anche una torre con la sua cima nei cieli, e... Leggi di più
diaspora

Diaspora Romana dopo il 70 d.C.

La diaspora romana fu per gli ebrei un periodo estremamente drammatico. Quando nel  70 d.C. Gerusalemme finì distrutta per mano di Tito, allora generale agli ordini di Vespasiano, le 24 divisioni sacerdotali persero quel loro speciale privilegio. Le famiglie sacerdotali ne uscirono decimate ma non scomparvero del tutto. Un gruppo piuttosto compatto di diverse famiglie sopravvisse all'interno della diaspora romana. Sopravvissero perchè avevano collaborato con Roma consegnando il tesoro del... Leggi di più
Mosè

Mosè, figlio adottivo

Mosè, uno dei personaggi cardine della storia ebraica, ha un pedigree a tratti oscuro. Uno dei libri che  ho letto recentemente è quello di Diego Marin-Stefania Marin Il sangue degli illuminati. Gli autori riconsiderano la base del potere che fu esercitato storicamente nei millenni collocandolo all'interno di una struttura che agisce alle spalle della politica mondiale. Lo stesso sangue sarebbe stato, in base al loro modo di intendere, al vertice dei grandi imperi governati nel tempo... Leggi di più
enea

Enea e i suoi successori

Enea è un personaggio centrale nella mitologia dei romani. Giuliano l'apostata era un imperatore romano proclamato Augusto 25 anni dopo Costantino apparteneva alla gente Flavia. Era perciò di antica discendenza ebraica, (derivava  forse da quel Flavio di adozione che fu l'ebreo Giuseppe Flavio). Egli lasciò scritto: "Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quel che ci apre la via della verità. Infatti, quanto più paradossale e straordinario è l'enigma, tanto più pare... Leggi di più
diaspora

Nomi e cognomi in uso presso i romani

Nomi e cognomi in uso presso i romani lasciano spesso trapelare lontanissime origini ebraiche così come i Levi e Salluvii furono antichissimi popoli stanziatisi nella notte dei tempi sulle coste Liguri e Marsigliesi. Con questa trattazione cercherò di mostrare alcuni antichissimi legami che l'antica Roma intratteneva con popoli di antica ascendenza ebraica. Introdurrò questo articolo con alcuni dati, per molti versi significativi, tratti dal Dizionario biografico universale contenente le... Leggi di più
diaspora

La diaspora a Roma

La diaspora o dispersione è stato nel passato un fenomeno tipicamente ebraico. Il mio obiettivo è quello di comprendere come alcune famiglie di ceppo ebraico hanno potuto nel corso del tempo consolidare il loro potere in tutto il mondo e mantenerlo saldamente nelle loro mani fino ad oggi. Cercando di capire di più sulle vicende della dispora di questo popolo nel mondo romano, vicende che spesso i libri di storia preferiscono lasciare nell'ombra, scrivo questo articolo  in cui riassumo... Leggi di più
fondamentalismi

Fondamentalismo ed Ebrei

Il fondamentalismo è spesso legato al mondo giudaico. L'Arabia Saudita è un emirato di ceppo giudaico sotto la protezione del mondo anglosassone e del sionismo internazionale. Grazie ad una propaganda ben congegnata quasi nessuno è a conoscenza del fatto che i monarchi sauditi hanno origini ebraiche. Negli anni '60  le emittenti Sawt al Arab Broadcasting  Station al Cairo in Egitto e la Yemen Broadcasting Station in Sana'a confermarono l'origine ebraica della famiglia reale... Leggi di più

Ambiguità storica degli ebrei nella riforma protestante

L'ambiguità degli ebrei nel corso della riforma protestante è qualcosa che salta agli occhi. Questo che sto per raccontare avvenne verso la fine del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, specialmente nei  territori di lingua tedesca. Scrittori ebraici introdussero una massa di pubblicazioni nelle lingue vernacolari in profonda opposizione alle vigenti norme sociali, politiche e intellettuali e mobilitarono un'ampia richiesta di riforme nella Chiesa Cattolica Romana, nel Sacro... Leggi di più

Cos’è la riserva frazionaria?

Parlare di riserva frazionaria significa entrare in argomento economico e prendere in considerazione la nascita della Banca di Inghilterra. L’analisi di questo argomento, la riserva frazionaria, ci permette di parlare di certe attività fraudolente perpetrate nel corso della storia che hanno poi generato il sistema economico attuale. Nell’Inghilterra del medioevo, a partire dalla fine del 1200, gli ebrei furono cacciati. Con l’utilizzo di un sistema monetario privo di interessi e... Leggi di più

La riforma protestante e gli ebrei

La riforma protestante fu promossa in seno all'ebraismo. La famiglia di Lutero dovette essere di antiche origini ebraiche, come pure quella di Calvino. Il padre di Martin Lutero si firmava Luder e  due dei suoi quattro figli hanno nomi giudaici. Una figlia si chiamava Elisabeth e un maschio Jacob. Luther e Lothar, Lotharius e Lotharingia dovrebbero avere un'origine comune derivando da Loth, nipote di Abramo. Gli ebrei di Germania e del sacro romano impero preferirono a lungo identificarsi... Leggi di più
valli occitane

L’Israele delle Alpi Occitane

Israele e gli ebrei furono i promotori, nascosti o palesi, di tutte le rivoluzioni, in campo sociale, politico e religioso. Nelle vallate alpine del Piemonte può essere difficile districare gli ebrei dai Valdesi, dagli Albigesi, dai Catari o dal movimento dei riformati, gli Ugonotti. Non a caso i Valdesi erano noti come l'Israel des Alpes. Per quanto questa definizione avesse un valore squisitamente spirituale, la loro origine fu sicuramente tra gli ebrei. Pietro Valdo era uscito dalla... Leggi di più

La storia degli Ebrei, una storia centrale

La storia giudaica è ancora considerata da molti come una storia minore e non, come in effetti è, un elemento importante della storia dell'uomo più in generale. Ciò che intendo dire è che la storia di questo popolo non è semplicemente la storia di una minoranza, ma una storia centrale. Se facciamo riferimento ai tre figli di Noè e a uno di loro più specificamente, Sem, possiamo immaginare che un terzo dell'umanità sia derivato da lui. Non è poco perché fu lui il progenitore dei... Leggi di più

Giudaismo e movimento valdese

Il movimento valdese fu fondato in Francia a Lione ad opera di Pietro Valdo verso il 1174. Nel medioevo i cosiddetti movimenti eretici sorsero laddove i Giudei erano potenti. E nel sud della Francia lo erano specialmente. Enrico di Losanna fu un formidabile eresiarca. La sua predicazione si svolse tra il 1116 e il 1148. Doveva possedere straordinarie capacità oratorie sostenute da un integro, coerente modo di vivere. Rigettava la dottrina e l'autorità della Chiesa dei Papi, sosteneva che la... Leggi di più