
Molte persone vivono la attuale pandemia da Coronavirus senza sapere esattamente cosa stia succedendo. Questo perché non hanno una prospettiva storica se non quella che hanno imparato sui banchi di scuola. Forse si sono accorti che molte cose non tornano, ma non riescono a mettere in ordine i tasselli del puzzle.
Chi invece si rende conto che ci hanno mentito sulla maggior parte degli avvenimenti storici e su chi davvero comanda questo mondo inizia una attività di ricerca spirituale. Questa li porta a capire che esiste un piano o un’agenda volta a possedere le nostre menti in modo da tenerle il più lontane possibile da Dio e dalle cose spirituali. In questa categoria puoi trovare alcune informazioni che ti possono aiutare a capire meglio.
Approfondimenti sulle Vicende Storiche
Qui trovi i nostri articoli ed approndimenti sulla tematica.
- Esoterismo e letteraturaEsoterismo e magia finirono per sedurre i poeti sempre. Nei Fiori del male Charles Baudelaire, poeta orientato verso la teosofia e l’occultismo di Swedenborg, in un sonetto intitolato Corrispondenze scrive della natura come d’un tempio vivente che l’uomo attraversa. Nella composizione aleggia il senso del sacro e un profumo d’incensi.È un tempio la Natura ove … Leggi tutto Esoterismo e letteratura
- Mistica e GnosiMistica coinvolge la sfera del sacro ed implica un’esperienza personale e diretta del divino, cioè un percorso al di là del pensiero razionale. Questa condizione di partecipazione al divino può coinvolgere stati di estasi, visioni, percezione di messaggi e rivelazioni individuali. L’esperienza mistica in senso stretto secondo i Vangeli è possibile solo grazie all’intervento di … Leggi tutto Mistica e Gnosi
- Van Gogh, Gauguin e il culto solarePer carattere Van Gogh era ansioso di trovare un significato nella vita e per lui dipingere era come avventurarsi nel mondo dell’invisibile: era uno spirito religioso. Tutta la sua esistenza deve essere vista alla luce del rapporto simbiotico che aveva con il fratello Theo. Non appena finisce la vita di Vincent, incredibilmente, a sei mesi … Leggi tutto Van Gogh, Gauguin e il culto solare
- Paganesimo e cristianesimo: un primo scontroPaganesimo e cristianesimo si incontrano e si scontrano nel viaggio dei magi. Eliot di tutto questo scrive in una composizione densa di simbolismi: 1] “Fu un freddo avvento per noi,proprio il tempo peggiore dell’annoper un viaggio, per un lungo viaggio come questo:le vie fangose e la stagione rigida, nel cuore dell’inverno.E i cammelli piagati, coi … Leggi tutto Paganesimo e cristianesimo: un primo scontro
- Angeli, demòni e il démone socraticoC’è una frase nell’Apologia che Socrate avrebbe detto: “C’è dentro di me un non so che spirito divino e demonico ed è come una voce che io ho dentro sin da fanciullo, la quale ogni volta che si fa sentire sempre mi dissuade da qualcosa che sto per compiere e non mi fa mai proposte.” … Leggi tutto Angeli, demòni e il démone socratico
- Totemismo: alcuni cenni storiciSu totemismo fin qui i cenni storici non li ho ancora esposti, quelli privati e quelli generali. Mio padre, classe 1929, era cresciuto in un luogo arcaico, una borgata rurale in una valle delle Alpi Marittime. Di tanto in tanto, quando si festeggiava in famiglia, se ne usciva con una frase misteriosa. Ricorderò sempre di … Leggi tutto Totemismo: alcuni cenni storici